Sabato e domenica lo spazio ospiterà il progetto I cuori di Telethon, in collaborazione con Anffas Faenza, con la vendita di cuori in cioccolato per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare
L’obiettivo è quello di fare conoscere in Cina la tradizione della maiolica italiana, di cui Faenza è solo uno dei tanti centri propulsori dal Rinascimento in avanti
L'obiettivo, ha affermato Corsini, "è connettere le imprese della filiera turistica con le nostre grandi eccellenze industriali nel settore della ceramica"
Uno spazio verrà infatti dedicato all'innovazione, con pezzi realizzati partendo dagli utilizzi innovativi delle stampanti 3D dell'azienda romagnola Wasp
I ceramisti russi hanno anche seguito un corso intensivo di lingua italiana, tenuto da Mirella Pederzoli di Extra Class Italia. “L’italiano in bottega” è un suggestivo e innovativo approccio alla lingua italiana e al linguaggio settoriale ceramico
"I positivi risultati in termini di partecipazione appagano di uno sforzo organizzativo, ma non risolvono i tanti problemi che caratterizzano il comparto della ceramica dell'artigianato artistico", affermano le associazioni
Oltre alla visita del Museo internazionale delle Ceramiche della città di Faenza, il gruppo di esperti visiterà i siti Unesco di Ravenna, l'Abbazia di Pomposa e la città di Ferrara
È stato eletto nell'Assemblea dei Soci il nuovo Consiglio Direttivo di Ente Ceramica Faenza, con un'apertura verso una nuova generazione di ceramisti faentini
"Con grande piacere abbiamo ricevuto la notizia di questa importante decisione da parte delle Città portoghesi - commenta Massimo Isola, Vice Sindaco del Comune di Faenza -. Il ruolo di Faenza nel raggiungimento di questa tappa importante verso la costituzione dell'associazione portoghese è stato fondamentale"
Si avvicina la 13esima edizione di Argilla Aubagne, la biennale mostra-mercato francese dedicata alla ceramica, da cui nel 2008 ha avuto origine per spin-off l'italiana Argillà Italia, egualmente biennale
"Il Comitato - afferma Isola - nasce dall'esigenza di Ente Ceramica Faenza, condivisa dall'intero sistema ceramico faentino, di avere gli strumenti per potere affrontare il cambiamento del presente e del futuro, vicino e lontano"
“Un momento di grande dinamismo – ha commentato il vicesindaco di Faenza Massimo Isola – sia per la ceramica nazionale che per quella faentina, in cui a progetti in campo formativo appena avviati"
Dopo 8 ore e mezza di trattativa, è stata siglata una Bozza d'intesa che consentirà ai sindacati di presentarsi in Regione martedì per chiedere la Cassa Integrazione in Deroga
I lavoratori e le lavoratrici della Cooperativa Ceramica di Imola, insieme alle segreterie di Filctem-Cgil Femca-Cisl Uiltec-Uil di Imola e Faenza chiedono "un Piano Industriale da parte dell'azienda
Nell'ambito delle azioni del progetto europeo Arginet, coordinato dal Comune di Faenza, la ceramista faentina Saura Vignoli ha partecipato come docente a un laboratorio ad Argentona (Spagna) sulla tecnica della cottura e riduzione a gran fuoco
La capsula è rientrata sulla terra il 19 maggio, atterrando nella regione russa dell’Orenburg, al confine con il Kazakistan dopo circa un mese in orbita attorno alla Terra ad una quota di 575 chilometri.
Promuovere il territorio e sostenerne la cultura: sono questi gli obiettivi del bando, del valore di 7500 euro, promosso dalla cooperativa Gemos di Faenza per la scelta, l'esecuzione e l’acquisto di un’opera d'arte in ceramica
Il progetto “Arginet”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Cultura, vede il Comune di Faenza impegnato come coordinatore insieme ad altri quattro partner europe
E' stata inaugurata a Jingdezhen, in Cina, la 9^ Fiera Internazionale della Ceramica, alla quale la città di Faenza è stata invitata come ospite d'onore