"Una corsa molto importante per la ciclistica Baracca, un vero fiore all'occhiello- tiene a precisare il presidente Giorgio Tampieri- che ancora una volta ha dimostrato quanto sia grande l'interesse degli appassionati per il ciclismo"
"E' davvero una gara molto sentita - ha commentato il presidente della ciclistica Baracca Giorgio Tampieri- e il numero di corridori che ogni anno si presenta al via ne è la chiara dimostrazione"
La corsa ai pettorali si apre dalla mezzanotte del primo ottobre con il primo scaglione di 1000 posti a quota 30 euro, e da previsioni basteranno poche ore per raggiungere il ‘tutto esaurito’
La ciclistica Baracca, in collaborazione con l'Estense di Ferrara, organizza un circuito cittadino nelle zone limitrofe alla Rocca Estense, circuito che prevede, dalle ore 16 alle ore 18,30, una gara riservata agli amatori (uomini e donne) e, successivamente, fino alle ore 21 circa, una tipo pista, molto spettacolare per le categorie giovanissimi, esordienti e allieviNella foto Giorgio Medici
Domenica, a Massa Lombarda, 2.850 cicloturisti hanno partecipato alla "Ercole Baldini". All'arrivo del raduno Uisp era presente anche l'olimpionico del 1956, a cui è dedicata la gran fondo che si è tenuta domenica a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, organizzata dalla ciclistica Massese.
La gara ciclistica, di 72 chilometri e riservata alla categoria Allievi, è in programma lunedì 2 giugno a Barbiano. Il ritrovo per la partenza è in piazza Alberico alle 13
Sono stati 2.935 i cicloturisti che, senza orari e senza fretta, si sono avviati lungo i quattro percorsi - da 45, 88, 110 e 161 km - che dal centro del comune romagnolo si sono inoltrati lungo l'Appennino
Scatterà sabato da Belfast l'edizione 2014 del Giro d'Italia. Per gli affezionati, che hanno seguito la corsa rosa in televisione sulla Rai, mancherà la voce di Davide Cassani
Tra le novità dell’edizione 2014 la riduzione del numero di tappe da sei a cinque e la decisione di concludere l’intera manifestazione nella giornata di domenica
Il successo della manifestazione è rappresentato anzitutto dai numeri. Mille iscritti in più della scorsa edizione (e tanti rimasti fuori perché la gara era a numero chiuso), otto mila presenze alberghiere
“Queste manifestazioni – ha affermato Mirco Bagnari, sindaco di Fusignano e referente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna – sono di grande importanza per il territorio. Socialità, promozione della sicurezza e della cultura delle due ruote sono aspetti tipici dei nostri luoghi”
Serata memorabile, quella di lunedì, per la comunità di Solarolo, che si è stretta attorno a Davide Cassani, nominato di recente Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo Professionisti su Strada
“Ancora in azzurro”. E’ questo il titolo della serata che lunedì 7 aprile (sala consiliare, ore 20,30) il Comune di Solarolo organizza in onore di Davide Cassani, primo emiliano romagnolo a diventare Ct della Nazionale
Per consentire lo svolgimento della manifestazione domenica prossima, dalle ore 5 alle 17, saranno vietate la circolazione e la sosta di tutti i veicoli in piazza del Popolo, piazza della Libertà e piazza Martiri della Libertà
Nell’intento dei fondatori c’è da sempre la volontà di presentare un prodotto innovativo e soprattutto valorizzare il fiorente mondo del cicloturismo romagnolo
Si pedala per ottenere un grande risultato, ma un risultato non solo sportivo, alla 18° Granfondo Selle Italia Via del Sale del prossimo 6 aprile a Cervia, Fantini Club
Sempre a San Bernardino, giovedì 1 maggio si correrà il 26esimo Gran Premio Camon, gara ciclistica nazionale in linea, sempre riservata a dilettanti élite e under 23; la prova sarà valida per il 23esimo trofeo “Il Cappello d’oro”
Dopo gli incontri con RCS, la costituzione del Comitato d'Onore e del Comitato di Tappa, si presenta sabato ufficialmente la partenza a Lugo della nona tappa del Giro d'Italia 2014 "Lugo - Sestola" nella ricorrenza del centenario del Giro d'Italia a Lugo nel 1914
Over The Hills, la manifestazione in programma a Imola dal 25 al 27 aprile e dedicata ad ampio raggio al mondo del ciclismo più in generale della bicicletta
Il ciak è in programma il 21 maggio con il prologo pre-serale (ore 19) di tre chilometri (da ripetere due volte) che partirà dal centro di Riolo Terme, transitando dentro la Cava del Gesso di Monte Tondo, nei pressi di Borgo Rivola, un'area di grande pregio speleologico nel cuore del Parco della Vena del Gesso