Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede il divieto totale in agricoltura del controverso erbicida entro dicembre 2022 e delle restrizioni immediate nell'uso domestico
"La ratifica del trattato escluderà dai mercati i piccoli e medi produttori che rappresentano la nostra identità e che mantengono nel tempo la splendida varietà di produzioni Dop e Igp dei territori italiani"
La mancanza di precipitazioni si è fatta sentire, in particolare, sulle raccolte dei prodotti autunnali, dai funghi ai tartufi le cui quotazioni sono salite alle stelle fino a 450 euro all’etto
Alle scuole che aderiranno al progetto di Educazione alla Campagna Amica verranno distribuiti una dispensa con approfondimenti e spunti operativi sulla stagionalità delle produzioni agricole, il benessere e l’importanza della ciclicità delle colture
La denuncia di Coldiretti: "Come mai le pere e le mele cinesi possono essere importate senza problemi in Italia, mentre le pere e le mele italiane non possono essere esportate in Cina?"
"Il Ceta uccide il grano duro romagnolo con il crollo dei prezzi favorito dall’azzeramento strutturale dei dazi per l’importazione dal Canada dove peraltro viene fatto un uso intensivo di glifosate nella fase di pre-raccolta, vietato in Italia2, afferma Coldiretti
Coldiretti - alla vigilia dell’apertura ufficiale della caccia prevista per domenica 17 – chiede che siano definiti "interventi adeguati per contenere la diffusione di questi animali e prevenirne i danni"
Su richiesta degli insegnanti potranno essere organizzati nell’arco dell’anno incontri in classe e visite guidate in aziende agricole, fattorie didattiche e farmer’s market
“In una stagione già complicata da caldo e siccità, pesano e non poco sulle spalle degli agricoltori le difficoltà determinate dall'abrogazione dei voucher"
A provocare questa situazione gli sfasamenti legati al clima, che hanno influito pesantemente sulla produzione di miele d’acacia, il più pregiato, mentre un pochino meglio è andata per il millefiori
È la richiesta che avanza Coldiretti Ravenna alla luce dei sequestri avvenuti anche sul territorio italiano dopo che il nostro Paese è stato inserito tra quelli che hanno ricevuto uova dalle aziende coinvolte nello scandalo olandese della contaminazione
Molto apprezzati dai visitatori italiani e stranieri, oltre al cibo, i servizi e l’innovazione, con proposte ad hoc per appassionati di trekking e di percorsi naturalistici, come la passeggiata romantica sui "calanchi" di Brisighella
Le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più
Il consigliere regionale della Lega Nord Andrea Liverani commenta la proposta del presidente di Coldiretti Ravenna Massimiliano Pederzoli riguardante la costruzione di una diga sul Lamone per cercare una soluzione al problema siccità
Il tavolo delle associazioni imprenditoriali di Ravenna si è costituito nel 2009 con l’obiettivo di essere una sede di confronto a favore dell’imprenditoria ravennate
Gli agricoltori di Ravenna e di tutta l’Emilia-Romagna hanno lasciato le campagne per recarsi a Roma, insieme a tanti produttori da tutta Italia, per fermare il "Ceta"
La grandine e il vento si sono rivelati come un mix letale per la nostra campagna, già profondamente provata da questi mesi in cui si sono alternati caldo anomalo, gelate tardive, grandinate e siccità
E' l'allarme che lancia Coldiretti Ravenna in merito all'impatto che il Ceta, l'intesa sul commercio fra Europa e Canada oggetto in questi giorni di discussione da parte del Senato, avrà per la cerealicoltura della provincia e per l'intero settore agroalimentare nazionale
In vendita esclusivamente prodotti tracciati sin dall’origine che arrivano dai campi romagnoli o dai laboratori aziendali per essere proposti al pubblico direttamente da chi li ha raccolti o lavorati appena poche ore prima.
Sono state premiate le classi vincitrici del programma didattico “Paesaggio rurale e produzioni tipiche. Le relazioni tra l’uomo, l’ambiente e l’agricoltura del nostro territorio"
È l’impegno che ha preso il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, davanti a quattrocento produttori agricoli del Ravennate e di tutta la Romagna intervenuti a Rimini
Il direttore di Coldiretti Ravenna, Walter Luchetta, commenta il recente controllo svolto dal Gruppo Carabinieri Forestale di Ravenna che ha permesso di sequestrare 100 litri di vino.
Il pressing di Coldiretti, culminato nella grande mobilitazione “SosRisoItaliano” che giovedì ha visto migliaia di risicoltori provenienti da tutta Italia, Ravenna compresa, manifestare a Roma sotto le finestre del Ministero, ha dato dunque gli esiti sperati