Al vaglio degli operatori le opportunità fornite dalla nuova legge regionale sul turismo e le prospettive di sviluppo di due territori limitrofi che puntano su questo settore.
Successo e grande visibilità per il progetto “Sempre connessi con Ravenna” nell’ambito della manifestazione internazionale FieraCavalli a Verona e Agri@Tour ad Arezzo.
Nel corso dell'incontro sarà possibile porre domande agli esperti. Al termine della serata verranno offerti tisane e dolci in collaborazione con il sindacato Panificatori Artigiani Confcommercio Ravenna.
La serata, gratuita per tutti i partecipanti, ha come titolo “Vita da Leader”: dopo aver partecipato alla prima serata, si può scegliere se proseguire con l’intero percorso e seguire le restanti 8 lezioni che termineranno a marzo
Nata 85 anni fa, da nonni e genitori macellai, la signora Elide ha sempre portato avanti, con dedizione e impegno, l’attività centenaria della sua famiglia, con sede a S. Martino in Gattara di Brisighella
In provincia di Ravenna, nel corso dell’anno, secondo uno studio della Fipe Confcommercio (la Federazione nazionale che associa il più alto numero di esercizi pubblici), il fatturato abusivo nel mercato della ristorazione è di oltre 37 milioni di euro
A tutti i partecipanti è stata consegnata copia omaggio della Guida ‘Dall’idea all’Impresa’. L’iniziativa è stata organizzata con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna.
La presidente Nazionale Terziario Donna Patrizia Di Dio evidenzia come l'obiettivo dell'incontro sia quello di "rappresentare un momento significativo della nostra vita associativa"
Lunedì Confcommercio Ascom Cervia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, organizza il workshop formativo sulla rilevazione telematica della domanda turistica
Righini ha consegnato al collega un mosaico di Annafietta raffigurante il simbolo dell’Associazione che è espressione di Confcommercio ed ha il compito della tutela degli operatori del terziario oggi in pensione.
Docente del corso sarà Alberto Succi, perito zootecnico, macellaio dal 1966, dal 2007 componente di Giunta Nazionale Federcarni con incarico di organizzare la formazione nazionale
Dai prossimi giorni, gli orafi esporranno nelle vetrine i cartelli della Campagna Nazionale sui Diamanti e si creerà un circuito identificativo del messaggio promozionale.
Ad oggi solo il Comune di Faenza ha adottato un regolamento e un calendario delle sagre: nessun altro Comune del territorio ha avviato consultazioni locali per procedere alla definizione di quanto è previsto da una legge regionale
A livello territoriale, inoltre, già diversi associati si stanno attivando in queste ore per far giungere nelle zone terremotate generi di prima necessità
Una delegazione giapponese, coordinata dalla professoressa Hiroko Kudo, ha effettuato un viaggio-studio in Romagna, durante il quale i temi del turismo e della ruralità, hanno costituito un ruolo centrale.