E' passato un anno dal crollo della diga di San Bartolo sul fiume Ronco che, oltre a produrre il danno del blocco della statale Ravegnana da Ravenna a Longana, ha visto morire l'ingegner Danilo Zavatta
La derivazione dal fiume Ronco al Canale irriguo del Molino di San Bartolo era stata interrotta a seguito del tragico crollo della Chiusa di San Bartolo, avvenuta il 25 ottobre 2018
Sarà pronta a fine estate la delibera per l'esenzione dalle imposte locali delle attività del Comune di Ravenna che hanno subìto danni in seguito alla chiusura di un tratto della Ravegnana
Una diffida al dirigente del servizio Finanze del Comune su una delibera del Consiglio ritenuta illegittima, quella sulla concessione di sgravi fiscali comunali per le attività di via Ravegnana colpite dalla chiusura
Martedì il Consiglio comunale discuterà la deliberazione presentata dalla Giunta De Pascale di introdurre sgravi fiscali per le imprese danneggiate dalla chiusura della Ravegnana
La lista civica La Pigna è stata tra i primi a proporre la riduzione delle tasse comunali per i ravennati e le imprese che risiedono nell’area limitrofa alla Ravegnana
Per quanto riguarda il traffico pesante, verrà aperto un confronto per capire se almeno quello di maggior portata e che debba percorrere l'intero tragitto Ravenna-Forlì (e viceversa) possa essere deviato
Sono passati ormai quasi due mesi da quel 25 ottobre in cui fu necessaria la chiusura di via Ravegnana, a seguito della frana in prossimità del ponte sulla chiusa di San Bartolo
"Sta per essere ultimata la rilevazione dati e analisi sull'intero sistema di viabilità, argine, strada e fiume e nei prossimi giorni verrà illustrato il quadro al tavolo tecnico per far partire al più presto il cantiere"
La chiusura della Ravegnana dopo il crollo della chiusa di San Bartolo - chiusura che si prolungherà ancora per mesi con tutte le conseguenze del caso - continua a far discutere
Il deputato di Forza Italia Galeazzo Bignami ha depositato un'interrogazione contenente la richiesta al governo di mettere all'ordine del giorno il tema di una "nuova Ravegnana"
Sono in corso le verifiche per fotografare lo ‘stato di salute’ dell’argine sul fiume Ronco lungo la Ravegnana, dove il 25 ottobre scorso ha perso la vita il sorvegliante idraulico, Danilo Zavatta, nel crollo della chiusa
Per evitare ritardi al mattino per lavoratori e studenti e per evitare il rientro a casa in ritardo, Start Romagna ha deciso di anticipare gli orari delle corse della linea 156
Il question time sulla Ravegnana presentato dalla capogruppo di CambieRà Samantha Tardi è stato l'occasione per l'assessore ai lavori pubblici Roberto Fagnani di fare il punto e aggiornare sulla situazione della strada
L’assessore regionale alla Protezione civile, Paola Gazzolo, è intervenuta per informare sugli avvenimenti che hanno portato al tragico evento e agli ingenti danni che hanno compromesso la viabilità e la sicurezza
"Tali strade, tortuose e strette e con segnaletica insufficiente, risultano molto pericolose, ora che il traffico su di esse deviato comporta il transito anche di mezzi pesanti"
La chiusura della Ravegnana di questi giorni, determinata dal crollo della chiusa di San Bartolo, che ha visto la tragica morte di un tecnico della Protezione Civile, sta creando non pochi disagi alla città
Ancisi: "Mentre 16 sono indicati di “priorità media”, corrispondente a un “basso rischio strutturale”, e 37 di “priorità bassa”, 8 sono di “priorità alta”, tale da rendere immediatamente necessarie indagini tecnologiche complesse"
Il neoeletto vicepresidente di Lista per Ravenna, Gianfranco Spadoni, dopo il crollo della chiusa sul Ronco torna a puntare il dito contro la viabilità ravennate
Sui tempi di riapertura della Ravegnana non c'è nulla di certo, ma è probabile che i lavori durino ancora a lungo, con tutte le difficoltà del caso per i residenti della zona e non solo
La concorderà il consiglio comunale di Ravenna, tramite l'assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani, che la illustrerà al ministro pentastellato in un incontro già richiesto
Il compito sarà quello di elaborare piani di viabilità adeguati e monitorare di volta in volta gli andamenti dei flussi di traffico e apportare le dovute modifiche in caso di criticità