Il 2018 si è confermato un anno di crescita, di rinnovamento e di consolidamento delle migliori pratiche e performance non solo della Classense, ma anche delle biblioteche decentrate o del territorio
Dopo il protocollo siglato nel 2017 da sette comuni, gli esponenti del Carroccio incalzano la giunta per sapere a che punto sia il calendario degli eventi e se siano stati ottenuti finanziamenti
Soddisfazione per gli incontri culturali di Tessere del 900. Nuova veste per il Salone che propone per il 2019 concerti e jam session, oltre alle cene con delitto
23 appuntamenti in calendario al Caffè Letterario di Lugo: si comincia a gennaio con Giulio Guidorizzi. Presenti anche tre mostre e cinque incontri domenicali dedicati a musica e poesia
L’obiettivo è valorizzare e promuovere siti museali e territori meno noti ma di indubbio rilievo nel quadro del patrimonio culturale dell’area Italia Croazia ed esplorare il loro potenziale di sviluppo economico
Durante la due giorni il gruppo cercherà di individuare azioni comuni e di cooperazione per garantire il diritto di ogni paese a preservare la propria identità culturale
Andrea Bernabini racconta il gran finale della rassegna di video e luci che ha toccato i monumenti Unesco. "Una grande risorsa per il futuro, ma basta con le polemiche sterili"
Rai Cultura, in collaborazione con il MiBAC (Ministero per i beni e le attività culturali), ha realizzato cinquantaquattro pillole e cinque documentari per raccontare la bellezza dei siti del Patrimonio Mondiale dell'Unesco e ben due puntate sono dedicate a Ravenna.
Anche quest’anno daranno il loro contributo all’acquisto e alla diffusione del calendario diverse associazioni, tutte impegnate a raggiungere l’ambizioso obiettivo
Con questa nuova stagione, l’amministrazione prosegue il proficuo rapporto di collaborazione con Accademia Perduta-Romagna Teatri che ha posto e consolidato il teatro comunale come luogo di riferimento e di riconosciuta eccellenza culturale
Tutto esaurito anche in occasione della Notte al Museo, che ha fatto registrare il sold-out, e per la festa di chiusura della mostra, quando la musica e i pic-nic organizzati dai visitatori hanno fatto da padroni
L’assessore Signorino: “Il piano di riorganizzazione è frutto di un lavoro congiunto teso a farne un luogo accogliente e stimolante per esperienze culturali di qualità”
Il programma si conclude con preziose proposte di approfondimento, mentre già ferve l’attività per i prossimi appuntamenti, molti di essi già nel calendario 2019
Un’area espositiva di 2.800 metri quadrati, circondata da un parco di un ettaro e mezzo sempre aperto al pubblico, una "fabbrica della memoria": ecco cosa troveremo nel nuovo Museo di Classe