La riconferma da parte del Ministro Lorenzo Fioramonti è avvenuta a seguito della valutazione di un terna di candidati proposti dal Consiglio Accademico dell’Isia di Faenza
L’Isia Faenza sta sviluppando un dialogo sempre più serrato tra formazione, ricerca, produzione e valorizzazione nell’ambito e per la diffusione della cultura del design
L'istituto apre le sue porte a tutti gli studenti per vedere da vicino una delle prime scuole universitarie di design, fondata su un progetto di Bruno Munari, e scoprire i suoi nuovi corsi
La scuola apre le sue porte a tutti gli studenti universitari in un open night che prenderà la forma di un happening e coinvolgerà docenti e studenti dell’istituto
L’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Design e Comunicazione di Faenza partecipa presso la Triennale di Milano alla mostra "999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo"
Nel suo intervento "Design: disegnare il desiderio" partirà dalla genesi del processo formativo del singolo individuo e, nel caso specifico, degli studenti che vogliono diventare designer, chiedendo loro di interrogarsi sui propri desideri
Il premio, organizzato per sostenere la formazione artistica e promuovere l'eccellenza degli studenti nel campo delle arti, ha visto la partecipazione e la collaborazione dell’istituto faentino
La vicenda della cattedra ‘vinta’ da una docente al stesso tempo direttrice dell’Istituto e presidente della commissione aggiudicatrice è al centro di un'interrogazione della senatrice del Movimento 5 stelle Michela Montevecchi
La vicenda della cattedra ‘vinta’ dalla direttrice dell’Istituto e presidente della commissione aggiudicatrice è al centro di un’interrogazione sottoscritta dal parlamentare romagnolo della Lega Nord Gianluca Pini
A dirlo è il segretario nazionale della Lega Nord Romagna Jacopo Morrone, che vuole vederci chiaro dopo la vicenda della cattedra dell’Isia di Faenza salita alla ribalta delle cronache nazionali
Il ministero dell'istruzione ha già fatto sapere che la graduatoria del bando sarà annullata, vista "l'irregolarità della procedura e il palese conflitto di interesse"
Il corso biennale conduce al diploma accademico di secondo livello in Design del prodotto e progettazione con materiali avanzati; è possibile seguire anche attività nel campo del design della comunicazione
L’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Design e Comunicazione per l’estate 2017 apre le sue aule e i suoi laboratori non solo agli studenti, ma per la prima volta a tutto il pubblico interessato presentando l’Isia Summer School