La Cgil di Ravenna ha proclamato uno sciopero generale, in provincia di Ravenna, per venerdì 27 aprile per protestare contro la proposta di Riforma del lavoro del governo Monti
Lo sciopero di venerdì di 4 ore della Fiom provinciale, rientranti nel pacchetto di sciopero proclamato dalla Cgil, ha ottenuto un'ottima risposta da parte dei metalmeccanici
Lo sciopero coinciderà con l'arrivo a Ravenna del segretario nazionale della Fiom Cgil Maurizio Landini, che nel corso di un incontro pubblico a Sala D'Attore di Casa Melandri a Ravenna,
La Fiom Cgil di Ravenna ha proclamato quattro ore di sciopero generale, rientranti all’interno delle iniziative di mobilitazione proclamate dalla Cgil nazionale, per venerdì 13 aprile
Il consiglio provinciale ha respinto un ordine del giorno presentato da Tiziano Bordoni, capogruppo FdS, e sottoscritto dai gruppi Sel e Idv, di “sostegno e adesione a sciopero e manifestazione Fiom del 9 marzo”.
La Fiom darà vita venerdì ad uno sciopero generale di categoria di 8 ore. La mobilitazione interesserà uno dei settori nevralgici dell'economia ravennate in cui sono occupati circa 15mila addetti
Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno dichiarato uno sciopero generale della categoria, per giovedì, a sostegno della piattaforma unitaria dei trasporti
Il sindaco Fabrizio Matteucci e il vicesindaco Giannantonio Mingozzi esprimono "il pieno sostegno dell'amministrazione comunale all'ordinanza prefettizia, emanata con decorrenza immediata"
Si è concluso mercoledì sera il presidio dei tir sulla Romea in zona Bassette. La situazione è tornata dunque alla normalità, con i camion che sono ripartiti dopo la protesta iniziata lunedì
Il Comitato Unitario dell'Autotrasporto della Provincia di Ravenna, costituito da CNA FITA, Confartigianato Trasporti, Legacoop e Confcooperative all'attacco dei "forconi"
Filctem Cgil, Femca Cisl e Uilcem Uil provinciali, la Rsu e i lavoratori della Vulcaflex di Cotignola hanno deciso, nel corso dell'ultima assemblea, di proclamare oltre allo stato di agitazione, un pacchetto di 16 ore di sciopero
Anche i taxisti della Provincia di Ravenna, aderenti a Confartigianato e Cna, prenderanno parte allo sciopero nazionale del 23 gennaio per manifestare “la loro preoccupazione per gli annunciati provvedimenti governativi”
Si è svolto lunedì lo sciopero nazionale dei lavoratori dei servizi pubblici, indetto unitariamente da Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa. A Ravenna, in piazza del Popolo, si è tenuto un presidio di fronte alla Prefettura
Cgil Cisl Uil della provincia di Ravenna comunicano che lo sciopero sarà di 4 ore con presidio in piazza del Popolo a Ravenna di fronte alla Prefettura a partire dalle 15
Giovedì, per l'ennesima volta nell'interminabile vertenza Vinyls, le organizzazioni sindacali, la Rsu ed i lavoratori "manifestano la loro rabbia e frustrazione per il mancato accordo di cessione
Sono 120 i pullman in partenza da Piacenza a Rimini per partecipare alla manifestazione nazionale di venerdì. Sono settemila, secondo il sindacato, i pensionati della Cgil
Da più parti arrivano manifestazioni di intento in vista dello sciopero generale della Cgil previsto per martedì come forma di protesta contro la Manovra
Il sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci, scenderà in piazza per prender parte allo sciopero proclamato dalla Cgil per martedì: "I lavoratori hanno il diritto di protestare"
Saranno una ventina i pullman che giungeranno da tutta la provincia martedì a Ravenna per la manifestazione provinciale e lo sciopero generale proclamati dalla Cgil. La giornata prenderà il via alle 9,45 in piazza Baracca
Il sindaco ha partecipato all’assemblea promossa dalla Cgil al Cinemacity per illustrare le proposte per uscire dalla crisi e le motivazioni alla base dello sciopero generale proclamato per la giornata del 6 settembre
Martedì il Prefetto, Bruno Corda, ha ricevuto i rappresentanti della Segreteria Provinciale C.G.I.L. unitamente alla Segretaria Provinciale F.P. e al Segretario Provinciale S.P.I.
Martedì mattina il sindaco Fabrizio Matteucci e l'assessore Valentina Morigi sono scesi in piazza del Popolo dove era in corso il presidio della Cgil contro la manovra finanziaria del Governo.
Proclamato lo stato di sciopero immediato dalle 13 di lunedì fino alle ore 6 di venerdì alla Pansac. Durante la settimana i lavoratori si riuniranno in assemblea dalle 10 alle 12