E' quanto emerge da uno studio affidato dalla Regione Emilia-Romagna ad Arpae, che mostra come il 18% del territorio di pianura analizzato presenta una riduzione del fenomeno
Obiettivo del progetto è dar vita a una narrazione inedita del territorio, partendo dal punto di vista dei più giovani, e rivolta ai più giovani, con la costituzione di una vera e propria redazione turistica
L’obiettivo è quello di ridurre il consumo di suolo nel territorio, trasformando terreni edificabili in agricoli/verde, in particolare per quelle aree per le quali è stata fatta specifica richiesta
"Il centro storico di Lugo si è dimostrato ancora una volta attivo, vivace e ricco di iniziative e questo è testimoniato dalle tante iniziative svolte per tutto il mese di aprile", evidenzia Ranalli
Il progetto prevede la presenza del sindaco e della giunta in tutte le località del comune di Ravenna, negli uffici decentrati, nelle scuole, nelle aziende e nei mercati cittadini
Il documento ha la stessa validità della carta d’identità cartacea (10 anni per i cittadini di età superiore ai 18 anni, 5 anni per i bambini tra 3 e 18 anni, 3 anni per i bambini di età inferiore ai 3 anni). In caso di cambio di residenza il documento non va cambiato
I soggetti coinvolti in questo importante progetto, che ha preso il via lunedì scorso e terminerà a giugno, sono l'Asp della Romagna Faentina, con la partecipazione di Coop. Teranga, il Comune di Riolo Terme e l'Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi
Il Lab avrà il compito di formulare proposte di interventi di coinvolgimento degli stakeholder e di iniziative per promuovere e migliorare la sostenibilità dei servizi forniti da Hera
Il patto strategico al centro degli appuntamenti ha lo scopo di rafforzare la collaborazione con i cittadini e il mondo delle rappresentanze su tutti quei temi di interesse sociale ed economico che riguardano lo sviluppo del territorio.
La giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha scelto la strada del confronto su tutti quei temi di interesse sociale ed economico che riguardano lo sviluppo del territorio
"Il progetto che con particolare soddisfazione abbiamo approvato - sostiene infatti l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani - è la prima tappa di un intervento complesso"
Il Prefetto ha visitato le locali caserme dei Carabinieri di Conselice e Lavezzola, nonché alcune aziende del territorio: Golfera, Surgital, Cab Massari e Unigrà
La progettazione dovrà avere come obiettivo principale la riorganizzazione dell’accessibilità alla fascia retrodunale e la valorizzazione di un territorio complesso, che si estende per 35 chilometri, dalle differenti situazioni paesaggistiche
"La rigenerazione del territorio - spiega l'amministrazione comunale - dovrà avvenire anche in virtù dei nuovi testi messi a disposizione dalla nuova Legge Regionale sull’Urbanistica"
I giovani cervesi stanno ottenendo il consenso e l’apprezzamento da parte di un pubblico vastissimo, capace di riconoscere un cibo buono e anche ricco d’identità e di storia