A scuola in bici, parte il progetto della Fiab: "Grande entusiasmo dei ragazzi"
L'obiettivo di Fiab Ravenna ora si sposta in avanti: "Servono anche interventi strutturali da parte del Comune e delle Scuole per favorire tutto ciò che facilita l’utilizzo quotidiano della bici"
È un bilancio positivo quello della giornata di sabato nella quale Fiab Ravenna ha realizzato l’accompagnamento dei ragazzi delle Scuole Primarie di Secondo Grado per promuovere l’utilizzo della bicicletta nei percorsi casa-scuola. "Partiamo dall’entusiasmo degli studenti che hanno partecipato all’iniziativa - afferma la Fiab ravennate - un bel gruppo di ragazze e ragazzi, allegri e disciplinati, che hanno percorso i sei tragitti casa scuola individuati da Fiab Ravenna, guidati e protetti all’inizio e in coda al gruppo, dai volontari Fiab che hanno garantito la sicurezza e il buon esito dell’iniziativa".
L'iniziativa è stata possibile grazie al coordinamento svolto dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna che ha tenuto i rapporti con i sei Istituti scolastici ravennati coinvolti (San Pier Damiano, Guido Novello, Don Minzoni, Mauro Montanari, Istituto Randi e Ricci Muratori), fino ad arrivare ai singoli Istituti scolastici, che hanno curato la comunicazione ciascuno nella propria scuola promuovendo l’iniziativa sia con i ragazzi che con i
loro i genitori.
Il percorso intrapreso da FIAB per favorire il Bike To School è un progetto ampio che si avvale anche della collaborazione della Società Italiana di Pediatria per la quale ha collaborato a Ravenna il dottor Federico Marchetti, Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Croci, che ha affiancato Fiab nel promuovere l’idea di un corretto stile di vita fondamentale fin dai primissimi anni.
Quello di sabato è stato il primo dei tre punti del progetto “Fiab Ravenna per la scuola – A scuola e in salute” realizzato per promuovere l’utilizzo della bici, presentato a marzo all’Assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Ravenna. Il secondo punto è un evento rivolto a tutte le scuole con una bella giornata all’aperto. Infine il terzo punto del progetto prevede una parte di vera e propria divulgazione, con 4 proposte di attività laboratoriali da inserire nel Piano di Arricchimento Formativo Territoriale che l’Assessorato Pubblica Istruzione sta predisponendo per l’anno scolastico 21/22. "Come abbiamo avuto modo di dire anche in altre occasioni, servono anche interventi strutturali da parte del Comune e delle Scuole per favorire tutto ciò che tipicamente facilita l’utilizzo quotidiano della bici - conclude la Fiab - e fare in modo che il cambio di mentalità possa poi concretamente essere agito: infrastrutture e sicurezza".