Una bussola per l'orientamento Tempo fa una persona si è presentata nel mio studio descrivendo così le motivazioni che l’hanno...
L'orto di Diocleziano Appena l’ebbe osservato più attentamente, Aschenbach s’accorse, con una sorta di raccapriccio...
Chiudete Internet! Ancora una volta mi sembra interessante parlare di prodotti multimediali (video ed immagini...
Beghe di condominio Per il secondo anno consecutivo si è aperta a Forlì in via Lazzaretto 29/a la “Bottega dello...
Sicurezza sul lavoro: onere od onore? Sempre più spesso i media parlano di infortuni sul lavoro, di malattie professionali, di stress...
A che serve lo psicologo? Come tutti sappiamo, per esperienza diretta, le automobili si dividono ormai in due categorie: i...
La Salute della Donna (alla Bottega dello Psicologo) Molti studi dimostrano che, ancora oggi, le donne sono svantaggiate rispetto agli uomini nella...
Lo psicologo e l'accoglienza dei migranti L’Italia è un paese che nell’arco di pochi decenni si è trasformato da ambiente povero e di...
Spazio relazionale: relazione e regolazione affettiva (prima parte) Questo è un argomento molto complesso. Cercherò di svilupparlo nell'arco di più “puntate” nelle...
Solo perché non accade qui C'è un video che negli ultimi giorni sta avendo una diffusione rapidissima nella rete globale e...
La Bottega dello Psicologo: Dalla folla alle Reti Sociali Agli albori delle scienze sociali Emile Durkheim coniò il termine “effervescenza collettiva”...
Non sei solo Riportiamo un resoconto del progetto “Non sei Solo: Crisi economica e solidarietà sociale“ a cura...
À la guerre comme à la guerre Il motto di origine francese vuole significare che ogni situazione va accettata per ciò che essa...
Elogio dell'imperfezione Quanta sofferenza nasce dalla ricerca compulsiva della perfezione! Mamme che allevano figli...