Il nome di Silvio Zavatti, oggi, è legato inscindibilmente a quell’Istituto Geografico Polare da lui fondato nel 1944. Sì, perché Zavatti, forlivese classe 1917, è stato docente, geografo e scrittore, ma soprattutto - e instancabilmente - esploratore e avventuriero. Zavatti svolge gli studi presso l’Istituto navale di Ancona...
Tanti anni fa scoprii per caso il disco di una band dal nome strano, “I Blëch De Sabat”, nel cui sangue scorrevano Springsteen, Creedence Clearwater Revival, il cantautorato e il blues. Ma la particolarità di questo album era il fatto che...
Dalla narrazione della vita di un filologo ci si potrebbe, forse, aspettare di sentire storie di un’esistenza spesa tra biblioteche, codici antichi e volumi di ogni tempo e luogo. E, in effetti, una buona parte della sua vita Mordani la passò a scrivere, traducendo...
Piove. È mercoledì. Sono a Cesena
ospite della mia sorella sposa,
sposa da sei, da sette mesi appena.
Batte la pioggia il grigio borgo, lava
la faccia della casa senza posa,
schiuma a piè delle gronde come bava.
Tu mi sorridi. Io sono...
I libri e i siti internet dedicati alla storia della musica sono pieni di “assoluti”, veri o presunti. Quante volte, ad esempio, abbiamo letto che questo o quell’altro sono stati “il disco più innovativo”, “la canzone più importante”, “il gruppo più influente di tutti”, “l’album...
Tra le pieghe della realtà si celano spesso vicende che sono talmente affascinanti da rendere la storia un luogo quasi romanzesco. Tra queste vicende, l’epopea di Romolo Gessi e di Pellegrino Matteucci trova senz’altro un posto di rilievo. Essi furono legati...
Ancora oggi, nel XXI secolo, nell’epoca in cui ogni località è a portata di Google Maps, molto spesso la parola “Tibet” porta alla mente montagne inaccessibili, templi densi di spiritualità, paesaggi lontani ed esotici. Figurarsi a cavallo tra XVII e XVIII secolo, il periodo...
Di solito gli anniversari musicali vengono celebrati basandosi sull’anno di pubblicazione di un disco. Oggi, invece, faccio qualcosa di diverso. Voglio cioè esaltare il momento del concepimento di una canzone storica, che uscì ufficialmente nel 1978, ma che prese vita...
Nei giorni scorsi è uscita la notizia del sold out a San Siro fatto registrare in poche ore da due band italiane molto giovani (e molto diverse): i Pinguini Tattici Nucleari e i Maneskin. Sono andati, infatti, letteralmente bruciati a tempo record sia i tagliandi per l’evento...
In occasione dell’inaugurazione della nuova succursale, ho fatto due chiacchiere con gli ideatori della “Officina della Musica”, una realtà della nostra città che si sta consolidando nell’ambito dell’insegnamento e della condivisione della cultura musicale (e non solo quella). Quando sono entrato...
In occasione del concerto che terrà al “Finisterre Beach” durante la serata del 15 agosto, organizzato da Relive Eventi, ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con un pioniere della scena rock italiana come Omar Pedrini.
Ciao Omar, grazie...
Partiamo da un presupposto: nel 1977 Lucio Battisti era all’apice della carriera in Italia grazie ai continui successi, anno dopo anno, cominciati nel 1969, e a una discografia che ormai contava quasi dieci album in studio. Gli ultimi dei quali (“Lucio Battisti...
La notizia fresca dell’uscita su Sky di una serie TV a loro dedicata, unita al recente trionfo dei concerti allo Stadio San Siro (due “sold out” consecutivi, roba che pochissimi artisti, soprattutto italiani, possono permettersi), mi ha fatto riflettere ancora una...
Dunque, facciamo per un attimo quello che hanno fatto nei giorni scorsi tutti i siti acchiappa-like, ovvero decontestualizziamo la frase che Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, ha pronunciato a margine di un concerto: “Sono molto, molto, molto più importante di The...
Fingiamo per un attimo di trovarci fuori dallo stadio di Chicago esattamente 43 anni fa, il 12 luglio del 1979. Siamo lì per assistere alla partita di baseball tra la squadra di casa e Detroit. Ma fin da subito notiamo delle...
Il Jova Beach Party che si terrà sul nostro litorale, a Marina di Ravenna, nel weekend dell’8-9 luglio, si è rivelato divisivo come neanche il Berlusconismo o la Nazionale italiana di calcio. L’opinione pubblica, infatti, si è nettamente spaccata in due, tra chi è contrario...
Mercoledì 6 luglio al Pala De Andrè di Ravenna, nell’ambito del prestigioso programma legato al Ravenna Festival, si terrà l’esibizione di colei che da molti è considerata la musicista più carismatica della sua generazione (ovvero quella che comprende i nati artisticamente durante gli...
Di un gigante come Pino Daniele si parla sempre poco. E in quelle rare volte capita di farlo pure in maniera un po’ superficiale (che forse è pure peggio). Per radio o negli speciali televisivi passano quasi sempre la solita manciata di canzoni...