Proseguiamo nel solco creato la scorsa settimana sulle tendenze musicali all’apparenza più frivole che in realtà contenevano messaggi di forte impatto sociale. In un episodio del podcast di Suono Ma Nessuno Apre ho intervistato Andrea Angeli Bufalini, giornalista, critico musicale...
Giugno è il mese del “Pride” e questa rubrica musicale inizia mettendo in risalto l'importanza di artisti che, dietro una patina sbarazzina e all'apparenza frivola, portavano un messaggio molto serio, contribuendo ad abbattere alcune barriere sociali negli anni a seguire. Mi riferisco a una manciata...
Tempo fa una persona si è presentata nel mio studio descrivendo così le motivazioni che l’hanno portata da me: “Ho perso il lavoro da due anni, sono disoccupato e non sto facendo niente per trovarne uno nuovo. Mi sento come se fossi...
Appena l’ebbe osservato più attentamente, Aschenbach s’accorse, con una sorta di raccapriccio, che si trattava d’un falso giovanotto. [T. Mann, La morte a Venezia]
Si narra che alla richiesta di riprendere in mano il potere dell’impero ormai sconvolto dalle battaglie politiche...
Ancora una volta mi sembra interessante parlare di prodotti multimediali (video ed immagini, principalmente) che in breve tempo hanno una larghissima diffusione su scala globale, grazie agli utenti della Rete che li condividono. Potremmo chiamarli “tormentoni di Internet”, ma chi...
Per il secondo anno consecutivo si è aperta a Forlì in via Lazzaretto 29/a la “Bottega dello Psicologo”: due mesi di iniziative e di attività gratuite aperte alla cittadinanza, due mesi di possibili riflessioni su temi di vita quotidiana, due mesi di opportunità...
Sempre più spesso i media parlano di infortuni sul lavoro, di malattie professionali, di stress lavorativo. Questo anche sull’onda delle novità introdotte dal D.Lgs. 81/08, il Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro (TUS) che ha sostituito la vecchia Legge 626...
Come tutti sappiamo, per esperienza diretta, le automobili si dividono ormai in due categorie: i modelli base e quelle full optional. Optional è un termine inglese che si traduce con la parola facoltativo, un modo elegante e non offensivo per dire sostanzialmente superfluo, inutile...
Molti studi dimostrano che, ancora oggi, le donne sono svantaggiate rispetto agli uomini nella tutela della loro salute. La necessità di una consapevolezza sociale e individuale sui fattori di rischio legati alla salute femminile è connessa all’evidenza, abbastanza recente che esiste una...
L’Italia è un paese che nell’arco di pochi decenni si è trasformato da ambiente povero e di emigrazione, da cui le persone se ne vanno, a luogo di arrivo di nuova immigrazione, in cui giungono nuove persone.
Una parte consistente dei migranti che arrivano...
Questo è un argomento molto complesso. Cercherò di svilupparlo nell'arco di più “puntate” nelle quali si toccheranno molte tematiche inerenti al tema delle relazioni e di come l'uomo regola i suoi stati emotivi/affettivi. Il primo di questi temi riguarda la soggettività e l'intersoggettività.
Analizzando...
C'è un video che negli ultimi giorni sta avendo una diffusione rapidissima nella rete globale e sta generando commenti a valanga su tutte le piattaforme social. Caricato sul sito YouTube solo due giorni fa (5 Marzo), ha totalizzato in poche ore più...
Agli albori delle scienze sociali Emile Durkheim coniò il termine “effervescenza collettiva” teorizzando che una folla di persone potesse far scaturire una energia molto più forte e sostanzialmente diversa dalla mera somma delle energie psichiche delle singole persone. Erano gli albori...
Riportiamo un resoconto del progetto “Non sei Solo: Crisi economica e solidarietà sociale“ a cura dell'Associazione SéStante di Ravenna (asssestante@gmail.com).
Mentre si discute ormai da tempo della crisi economica globale, meno attenzione è stata rivolta ai suoi effetti negativi sul benessere psicologico...
Il motto di origine francese vuole significare che ogni situazione va accettata per ciò che essa è e che bisogna accontentarsi delle risorse che le circostanze offrono.
Con ciò, seppure non vi sia una guerra in atto, almeno non nel senso tradizionale...
Quanta sofferenza nasce dalla ricerca compulsiva della perfezione! Mamme che allevano figli bellissimi, primi della classe, campioni di nuoto e di canto, padri che sorridono solo se il voto è “trenta e lode”, genitori mai contenti, c’è sempre un traguardo più alto a cui...