Isolamento termico: i trucchi per isolare la vostra casa dal freddo
Pareti, infissi e altri elementi della nostra abitazione possono essere decisivi per un efficiente isolamento termico. Ecco qualche consiglio per avere una casa calda d'inverno
In inverno un problema che assilla tutti è avere una casa calda e accogliente. Se fuori fa freddo e c'è tanta umidità, la soluzione è un corretto isolamento termico dell'abitazione. Ma come si fa?
Avere le stanze isolate termicamente è fondamentale, anche perché con i giusti accorgimenti è possibile avere un netto risparmio in bolletta. Ecco i consigli e dettagli da curare per avere una casa isolata dal freddo.
Isolare le pareti
Per avere un ambiente alla giusta temperatura senza dispersione del calore, l’isolamento delle pareti esterne è importantissimo.
La soluzione migliore è quella di utilizzare pannelli in poliestere. Questi resistono alla muffa, alla carica dei batteri e sono atossici. Inoltre, hanno un costo ridotto rispetto alle altre soluzioni.
Se invece volete un’alternativa rapida, potete scegliere di spostare tutti i mobili sulla parete che dà all’esterno, perché crea una barriera contro il freddo che penetra da un muro spoglio.
Infissi
Gli infissi hanno un ruolo centrale per quanto riguarda l’isolamento perché limitano gli spifferi e in estate proteggono dal caldo eccessivo.
I migliori sono quelli a doppio vetro, perchè le lastre separate permettono di respingere di più il freddo che rimane incastrato nella fessura.
Se sostituirli costa troppo, potete scegliere di cambiare le tapparelle. Quelle ideali sono bianche o argento, perchè se in estate respingono i raggi del sole, in invero trattengono il calore all’interno.
Soluzioni ancora più economiche sono le guaine termo isolanti. Facili da installare, possono essere applicate in pochi minuti grazie al nastro biadesivo. Perfetti su infissi che non hanno un taglio termico, isolano la casa dal freddo.
Pannelli termoriflettenti
Per chi è alla ricerca di una soluzione pratica e rapida ci sono i pannelli termoriflettenti. Questi sono dei fogli d’alluminio che isolano dal freddo le pareti di casa e diffondono il calore che proviene dai termosifoni.
Il foglio d’alluminio, ignifugo e atossico spinge il calore verso l’interno della casa isolando le pareti dal freddo esterno.
Paraspifferi e tappeti
La soluzione più pratica e poco invasiva è quella di mettere i paraspifferi ai bordi delle finestre o delle porte. Nel corso degli anni quelli in stoffa riempiti con la sabbia, sono stati sostituiti da quelli realizzati in materiale isolante e rivestiti di PVC.
Infine, anche i tappeti possono essere dei comodi isolanti, ma di design. Questi tendono a creare una barriera per il pavimento impedendo infiltrazioni e il raffreddamento della stanza.
Prodotti per isolare la casa termicamente