120 scrittori e poeti dialettali a Ravenna, ospiti del Parco Letterario Terre di Dante
A Ravenna, dal 18 al 22 maggio, presso il Grand Hotel Mattei, si terrà il XXI Congresso dell’Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali.
A Ravenna, dal 18 al 22 maggio, presso il Grand Hotel Mattei, si terrà il XXI Congresso dell’Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali. Il rinnovo degli organi associativi, Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori, sarà l’occasione per un’immersione nella Romagna dantesca, con visite guidate a Ravenna e a Castrocaro-Terra del Sole a cura del Parco Letterario Terre di Dante.
Il rapporto fra Dante e Ravenna sarà al centro di tre relazioni tenute dal prof. Franco Gabici (titolo dell’intervento: trafugamento e ritrovamento delle ossa di Dante: un “giallo storico”), dal prof. Ivan Simonini (I mosaici ravennati nella Divina Commedia) e dal prof. Giuseppe Chicchi (L’esilio del Poeta e l’Italia dell’ultimo Medio Evo). Le relazioni introdurranno i Recital di poesia nei vari dialetti d’Italia.
Nella giornata di domenica 21 maggio alle ore 12, dopo l’omaggio alla Tomba di Dante, i membri dell’Associazione Poeti Dialettali assisteranno alla santa Messa celebrata nella Chiesa di S.Francesco dal Rev.mo Padre Egidio Monzani.
I Convegni nazionali che l'Associazione organizza riuniscono gli iscritti in una località italiana sempre diversa, per discutere di scritture dialettali, per confrontarsi su temi di poesia e, soprattutto, per far ascoltare in una suggestiva interpretazione poetica, le varie voci di poesia del nostro Paese.