rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
Cronaca

Turismo, tra creatività e innovazione: ecco le idee premiate da Hackathon Ravenna

"I tre progetti premiati - commenta Costantini - hanno proposto soluzioni innovative per favorire la fruizione della città da parte del turista"

"Tre giorni di creatività, innovazione e coinvolgimento della cittadinanza". Inizia così il resoconto dell'assessore al turismo, smart city e grandi eventi Giacomo Costantini, all'indomani di Hackathon Ravenna, la maratona digitale che nel contesto della Notte d'oro ha popolato Palazzo Rasponi.  E che con i numerosi partecipanti al silent party ha fatto da traino alla animazione in tutta l'area circostante. "Dal venerdì - racconta Costantini - Palazzo Rasponi ha accolto 13 squadre partecipanti ad Hackathon Ravenna per inventare e realizzare applicazioni digitali a servizio del turista. Sabato, mentre i team erano al lavoro, dal Palazzo è partita la caccia al tesoro #arRAngiati organizzata da un gruppo di studenti ravennati supportati dall'ufficio Turismo, con 52 coppie che si sono  sfidate nella raccolta di immagini della città secondo i 14 obbiettivi loro assegnati. Domenica, abbiamo assistito alla conclusione dell' Hackathon e l'ufficializzazione delle tre squadre vincitrici: 1° Taac (Milano); 2° Idearte (Ravenna); 3° NMIteam (Ravenna). Tutti i progetti presentati dai team sono stati di altissima qualità a detta della giuria".

La giuria era composta da Giovanni Bastianelli, direttore esecutivo di Enit, Agenzia Nazionale del Turismo in qualità di presidente, e da Massimo Fanelli, direttore commerciale e marketing della società Business-E del gruppo Itway, Maria Cristina Farioli, direttore Industries & Business Development IBM Italia, Luigi Angelini, consigliere delegato di Wellness Foundation e responsabile del progetto Wellness Valley di Tecnogym SpA, Monica Palmirani, professore Associato di Informatica e Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Inoltre Michele Vianello, smart communities strategist, ha svolto supporto tecnico scientifico alla giuria nell'ambito smart city.

"I tre progetti premiati - commenta Costantini - hanno proposto soluzioni innovative per favorire la fruizione della città da parte del turista. Ora l'auspicio è che i tre team grazie ai premi assegnati: 5mila euro al 1°, 3mila euro al 2° e 2mila al 3° concretizzino e integrino i prototipi ideati nelle 24 ore dell'evento, rendendoli servizi web fruibili anche attraverso l'interazione e la collaborazione tra gli stessi team, di cui ci faremo promotori attraverso prossime iniziative".

E' positivo il commento dell'assessore al coordinamento eventi anche nei riguardi della prima edizione del silent party che si è svolto sabato sera a palazzo Rasponi in contemporanea con Hackathon: "E' stato un esperimento - afferma - che ha raggiunto obiettivi importanti: creare una occasione di incontro tra sviluppatori e professionisti del web presenti per Hackathon ed un pubblico vivace, eterogeneo e rispettoso dove per molte persone sicuramente era la prima volta a palazzo Rasponi; coinvolgere una zona che difficilmente avrebbe goduto del flusso e della partecipazione della notte d'oro".  

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Turismo, tra creatività e innovazione: ecco le idee premiate da Hackathon Ravenna

RavennaToday è in caricamento