rotate-mobile
Cronaca Bagnacavallo

A Bagnacavallo si potenzia la fibra ottica: internet ultraveloce per altre 4000 famiglie

E' stato infatti avviato un innovativo piano di cablaggio che porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ad Internet ultraveloci

Bagnacavallo è stata inserita nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop - la società infrastrutturale del Gruppo Tim - per rendere disponibili connessioni fino a 10 Gigabit/s. E' stato infatti avviato un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 2,1 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ad Internet ultraveloci. L'obiettivo è quello di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, che saranno coordinati da Tim, sono già iniziati in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare circa 4.100 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. Tim opererà in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete.

Grazie a questo piano, Bagnacavallo avrà una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 6.700 unità immobiliari. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, consentendo la fruizione di servizi video ad alta definizione (eventi sportivi, film, serie tv), la didattica ed il lavoro a distanza da parte di più persone, la condivisione di contenuti, la gestione di videocamere e sensori da remoto ed i servizi di realtà virtuale di ultima generazione. Inoltre, la fibra ottica contribuirà ad aiutare l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2.

“Il non facile momento che abbiamo attraversato – osserva la sindaca di Bagnacavallo Eleonora Proni – ha reso evidente la necessità da parte di tutti di poter contare su una rete veloce e una connessione affidabile. Per questo l’investimento fatto da Tim a Bagnacavallo e in parte del territorio delle frazioni è per noi motivo di grande soddisfazione: si tratta di un ulteriore passo importante nel percorso di digitalizzazione del nostro comune, che andrà a beneficio delle famiglie, delle aziende e della stessa pubblica amministrazione. Siamo consapevoli che i lavori potranno portare qualche temporaneo disagio, che assieme a Tim e Fibercop ci impegniamo a limitare al minimo”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Bagnacavallo si potenzia la fibra ottica: internet ultraveloce per altre 4000 famiglie

RavennaToday è in caricamento