Coronavirus, 177 nuovi contagiati su oltre 2mila tamponi: si piangono altre cinque vittime
Dei nuovi positivi 175 si trovano in isolamento domiciliare e 2 ricoverati
Sono 177 i nuovi positivi al covid-19 in provincia di Ravenna (83 maschi e 94 femmine), 103 dei quali con sintomi. Dei nuovi positivi 175 si trovano in isolamento domiciliare e 2 ricoverati. Nel dettaglio 125 positività sono emerse da contact tracing; 42 da tamponi per sintomi; 8 da test volontari; 1 da test per categoria; ed 1 test per rientro dall’estero. I tamponi eseguiti sono stati 2.034. Sono cinque le vittime decessi: si tratta di tre uovini di 76, 82 e 93 anni e due donne di 67 e 96 anni. Sono state comunicate circa 153 guarigioni. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 26.589. Questa la distribuzione delle positività: 3 fuori provincia, 4 Alfonsine, 5 Bagnacavallo, 1 Bagnara di Romagna, 1 Brisighella, 2 Casola Valsenio, 6 Castel Bolognese, 10 Cervia, 3 Conselice, 5 Cotignola, 9 Faenza, 14 Fusignano, 8 Lugo, 2 Massa Lombarda, 73 Ravenna, 22 Riolo Terme, 5 Russi e 4 Solarolo
In Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 339.440 casi di positività, 1.830 in più rispetto a giovedì, su un totale di 30.248 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da giovedì è del 6%. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 726 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 695 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 751 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di venerdì è 43,6 anni.
Sui 726 asintomatici, 457 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 102 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 29 con gli screening sierologici, 17 tramite i test pre-ricovero. Per 121 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 343 nuovi casi e Bologna (300); poi Parma (276) e Ferrara (215); quindi Ravenna (177), Reggio Emilia (158), Forlì (102) e Rimini (101); a seguire Cesena (79), il Circondario imolese (40) e infine Piacenza (39).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.558 tamponi molecolari, per un totale di 4.028.261. A questi si aggiungono anche 167 test sierologici e 14.690 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 874 in più rispetto a giovedì e raggiungono quota 254.151. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a venerdì sono 73.249 (+900 rispetto a giovedì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 69.579 (+946), il 94,9% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 56 nuovi decessi, per un totale di 12.040. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 371 (-10 rispetto a giovedì), 3.299 quelli negli altri reparti Covid (-36).
Vaccini
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dai 75 anni in su; proseguono le vaccinazioni anche per il personale scolastico e le forze dell’ordine. Nessuna pausa ci sarà per le festività pasquali: gli operatori saranno attivi anche domenica, giorno di Pasqua, e il giorno successivo, lunedì dell’Angelo. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle 16 di venerdì sono state somministrate complessivamente 916.640 dosi; sul totale, 301.344 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Tutte le informazioni aggiornate sulla campagna vaccinale sono a disposizione sulla pagina https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/