Alluvione, il punto sui lavori: interventi urgenti per 1,3 milioni di euro
“Stiamo continuando a dare seguito – dichiara Enrico Liverani, assessore ai Lavori pubblici – a tutti quegli interventi indispensabili per ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza a tutela della pubblica incolumità”.
Ammonta a oltre 1.270.000 euro la cifra complessivamente stanziata dal Comune nelle ultime due settimane per far fronte, con interventi urgenti, alle necessità determinate dagli ultimi avversi eventi meteorologici, con precipitazioni, mareggiate e vento di notevole intensità. Si tratta di lavori già realizzati, in corso o in procinto di partire. “Stiamo continuando a dare seguito – dichiara Enrico Liverani, assessore ai Lavori pubblici – a tutti quegli interventi indispensabili per ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza a tutela della pubblica incolumità”.
Tra gli ultimi lavori approvati si segnala il rifacimento del tratto di via Canale Magni tra la rotonda degli Scaricatori e quella degli Ormeggiatori, per un investimento di 200mila euro. Alla Classense si sono invece rese necessarie un’indagine sugli elementi aggettanti del chiostro maggiore, dove si è riscontrato il distacco di alcuni pezzi di pietra dal cornicione, per verificarne la stabilità e prevenire ulteriori distacchi, e una verifica del manto di copertura. Un ulteriore intervento riguarda il ripristino dei ponticelli in via Viazza e in via Macoda, a Gambellara. Infine occorre un’operazione di ripristino dell’impianto di archiviazione all’archivio comunale di Piangipane, dove il navetto di trasferimento delle pratiche era bloccato per infiltrazioni di acqua dalla copertura.
Subito dopo le violente piogge e mareggiate del 5 e 6 febbraio è stato invece dato corso alle altre operazioni, per un valore di circa un milione. Ricapitolando: ricostruzione dell’argine in sabbia a protezione delle località di Lido di Dante, Lido Adriano, Lido di Savio e Lido di Classe per un totale di 500mila euro; produzione e distribuzione di sacchi di sabbia e messa in sicurezza di argini; interventi nelle strade, comprese operazioni di pulizia; interventi nelle scuole, principalmente alle coperture, dalle quali ci sono state molte infiltrazioni; interventi in via delle Valli e nelle pinete con particolare riferimento a potature di rami stroncati o pericolanti; pulitura e ripristino di aree gioco, prati e percorsi in aree verdi; altri interventi vari nei lidi e in città.