rotate-mobile
Giovedì, 5 Ottobre 2023
Cronaca

A Ravenna si sceglie di vivere (soprattutto) per lavorare: l'analisi sugli affitti

È quanto emerge dall'analisi socio-demografica realizzata dall'Ufficio studi del gruppo tecnocasa, che ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le proprie agenzie attive in Emilia Romagna nel 2022

A Ravenna si viene per lavorare: è quanto emerge dall'analisi socio-demografica realizzata dall'Ufficio studi del gruppo tecnocasa, che ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le proprie agenzie attive in Emilia Romagna nel 2022.

In generale, in regione emerge come il 61,7% dei contratti di locazione siano stati stipulati per scelta abitativa, il 29,4% riguardi lavoratori trasfertisti e l’8,9% gli studenti universitari. Ma queste percentuali cambiano molto se guardiamo alla sola Ravenna: qui la percentuale più alta è quella di chi sceglie di vivere a Ravenna per lavoro - il 60%, la percentuale più alta in regione, contro ad esempio il 51% di Ravenna e il 18% di Rimini. Chi fa di Ravenna una scelta abitativa è appena il 26,7% degli affittuari (a Rimini la percentuale sale al 75%), mentre gli studenti rappresentano solo il 13,3%.

In Emilia Romagna i contratti più stipulati sono quelli a canone libero (47,1%), a seguire quelli a canone concordato (31,8%) e infine quelli a carattere transitorio (21,1%). Anche qui, però, Ravenna rappresenta un'anomalia: il 75% dei casi (percentuale più alta in regione) è dato dai contratti a carattere transitorio (solitamente per lavoratori trasfertisti o turisti). Gli inquilini in regione sono coppie e famiglie nel 51,2% dei casi (a Ravenna addirittura nell'81,3%), mentre sono single nel 48,8% dei casi (a Ravenna nel 18,8%).

In regione il 39% degli inquilini ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, mentre a Ravenna la percentuale più alta è data dalla fascia 45-54 anni (40,4%). In Emilia-Romagna la tipologia più affittata è il trilocale con il 36,2% delle scelte, mentre al secondo posto ci sono i bilocali con il 32,6% delle preferenze. Anche a Ravenna vince l'abitazione trilocale con il 65,5% dei casi, poi il bilocale (29,2%)

Rispetto al 2021 in Emilia Romagna si evidenzia un aumento della percentuale di affitti a lavoratori trasfertisti: si passa infatti dal 22,6% all’attuale 29,4%. In crescita la percentuale di inquilini single, aumenta inoltre la percentuale di contratti a canone concordato.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Ravenna si sceglie di vivere (soprattutto) per lavorare: l'analisi sugli affitti

RavennaToday è in caricamento