Bagnacavallo, al via un corso di formazione per assistenti civici volontari
Il corso, gratuito e aperto a tutti i cittadini maggiorenni, è rivolto principalmente ai residenti nel comune di Bagnacavallo, allo scopo di creare un gruppo locale di assistenti civici
La Polizia municipale della Bassa Romagna organizza un corso di formazione di 22 ore per assistenti civici. Il corso sarà suddiviso in cinque lezioni che si terranno nella sede delle associazioni di volontariato della Protezione civile in via Togliatti 2, a Bagnacavallo. Il primo appuntamento sarà martedì 18 novembre e sarà incentrato sui diritti fondamentali dei cittadini, il ruolo della polizia in uno stato democratico, il concetto di sicurezza urbana, il ruolo specifico dei volontari.
Si continua giovedì 20 novembre con il ruolo e le competenze della polizia locale: dalla polizia amministrativa locale alla polizia stradale, alla polizia giudiziaria. Martedì 25 novembre saranno affrontate l’individuazione e la gestione delle situazioni critiche che possono coinvolgere i volontari; la comunicazione come strumento delle dinamiche di intervento; la prevenzione e la gestione dei conflitti anche nell’ottica della propria incolumità fisica. Quarto appuntamento giovedì 27 novembre con nozioni di primo soccorso, per apprendere le norme generali di comportamento. Sabato 29 novembre chiudono il ciclo le relazioni con le autorità di pubblica sicurezza e le forze di polizia nazionali; le diversità etniche e religiose e la convivenza nella diversità; gli iscritti affronteranno inoltre le prove pratiche e riceveranno una valutazione finale.
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 20 alle 24 eccetto la lezione conclusiva che sarà dalle 8 alle 14. Le lezioni saranno tenute tutte dal comandante della Polizia Municipale della Bassa Romagna Roberto Faccani e dall’ispettore capo Melany Mimmi, eccetto quella del 27 novembre che sarà tenuta da personale sanitario della CRI. Gli assistenti civici sono volontari con funzioni di supporto alla Polizia Municipale e operano secondo le direttive del comandante del corpo; si occupano di realizzare una presenza attiva sul territorio per promuovere l’educazione alla convivenza, il rispetto della legalità e il dialogo tra le persone. È un servizio pubblico volontario aggiuntivo e non sostitutivo di quello ordinariamente svolto dalle strutture di Polizia locale. Si tratta di una figura che contribuisce allo sviluppo delle azioni di prevenzione, di informazione, di educazione e sicurezza stradale, garantendo una maggiore presenza e visibilità del Comune nello spazio pubblico urbano; è inoltre un collegamento tra i cittadini, le polizie locali e gli altri servizi locali.
Il corso, gratuito e aperto a tutti i cittadini maggiorenni, è rivolto principalmente ai residenti nel comune di Bagnacavallo, allo scopo di creare un gruppo locale di assistenti civici, ma vi possono partecipare anche cittadini di altri comuni interessati ad attivare nuovi gruppi o a implementare quelli già esistenti a Lugo, Bagnara, Alfonsine, Conselice e Massa Lombarda, per un totale nella Bassa Romagna di oltre 50 assistenti civici. Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi all’Urp del Comune di Bagnacavallo, telefono 0545 280888, oppure al responsabile del gruppo comunale di Protezione civile, Oriano Ballardini, al numero 333 7103154, oppure al Comandante della Polizia Municipale al numero 329 9052200.