rotate-mobile
Cronaca

Migliaia di maxi quaderni, penne e gomme per "Tutti i bambini vanno a scuola!"

"Sono molto soddisfatta del ricavato della campagna - dichiara l'assessora alle politiche sociali e volontariato Giovanna Piaia - che di anno in anno vede aumentare la dotazione di beni di consumo scolastico"

Si è conclusa la campagna promossa dal tavolo delle povertà con il coordinamento dell'assessorato alle politiche sociali "Tutti i bambini vanno a scuola!" a sostegno delle famiglie con figli di età scolare che potranno così iniziare l'anno scolastico con il corredo necessario per scrivere. Nelle settimane scorse i volontari delle associazioni Comitato cittadino antidroga, Caritas  Centro di ascolto diocesano, Auser volontariato Ravenna, Rc Mistral, Croce Rossa, Rompere il silenzio e Punto di incontro francescano hanno raccolto i beni acquistati dai clienti dei supermercati, sensibilizzati sullo scopo della campagna.

"Sono molto soddisfatta del ricavato della campagna - dichiara l'assessora alle politiche sociali e volontariato Giovanna Piaia - che di anno in anno vede aumentare la dotazione di beni di consumo scolastico. Ringrazio i volontari e tutti i cittadini che hanno voluto contribuire a questa iniziativa di solidarietà che farà felici tanti bambini e ragazzi". I materiali vengono attualmente distribuiti dai volontari dal Punto d'incontro francescano. Si tratta di 120 scatoloni di vario formato che contengono: maxi-quaderni, che sono aumentati di oltre il 30% rispetto all'anno scorso con più di 4000 pezzi raccolti, mentre sono quasi raddoppiate le penne che hanno raggiunto quasi i 5000 pezzi; matite circa 2400, gomme circa 850 pezzi, colla stick circa 550 pezzi, copriquaderni  circa 500 pezzi, confezioni pastelli  oltre 400 pezzi, confezioni pennarelli oltre 300 pezzi, confezioni di fogli da disegno circa 80 pezzi, materiale per disegno (squadre, righe, goniometri) circa 250 pezzi,  compassi circa 50 pezzi, raccoglitori ad anelli circa 50 pezzi, confezioni fogli ricambio circa 100 pezzi, astucci e buste circa 90 pezzi e altro. Leggermente meno produttiva rispetto allo scorso anno è stata la raccolta dei grembiuli e degli zaini usati, con un decremento del 15-20%: grembiuli usati circa 300 pezzi e zaini circa 100 pezzi, ma  la raccolta proseguirà in modo continuativo presso la Caritas.

I volontari del Punto d’Incontro Francescano hanno provveduto ad inventariare tutto il materiale ricevuto ed a prepararlo per la distribuzione, secondo criteri basati sul tipo di scuola e classe frequentata. "Quest’anno - spiegano gli stessi volontari - si è pensato di dare una particolare attenzione ai bimbi e ragazzi che iniziano un nuovo ciclo di studio, prima classe della Scuola Elementare o della Scuola Media, dando loro un articolo od una confezione speciale. Nonostante fosse stato comunicato che la distribuzione iniziava nel pomeriggio del 3 settembre, le persone si sono presentate già alle ore 8 del mattino, cosicché a fine giornata sono state oltre 30 le famiglie che hanno ritirato materiale, per un numero di figli quasi doppio. Lo scorso anno hanno beneficiato dei beni le circa 200 famiglie che si sono presentate al Punto d’Incontro, con un numero di figli pari a circa 370. Le previsioni per quest’anno sono di un aumento almeno del 25%".

"Siamo al terzo anno della raccolta ed il trend della quantità di materiale raccolto continua ad essere in crescita anno su anno, quindi molto positivo a dimostrazione della generosità dei ravennati - commentano i volontari - . In base alle previsioni sulle famiglie e figli che si presenteranno per il ritiro del materiale scolastico, alcuni articoli potranno essere insufficienti. Per fare fronte alle carenze potremo contare sulle offerte in denaro che sono state raccolte a questo scopo da alcune Associazioni e presso negozi specializzati quali La Politecnica e TecnoDesign".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Migliaia di maxi quaderni, penne e gomme per "Tutti i bambini vanno a scuola!"

RavennaToday è in caricamento