rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Cronaca

Nasce la "centrale unica" di assistenza e servizi a domicilio

Il vantaggio offerto all'utente è quello di un'assistenza di gamma completa, articolata, portata a casa e nella famiglia, con un valore aggiunto di serenità oltre che per la nota professionalità delle aziende di servizio, per la continuità con il proprio ambiente e abitudini

Dalla messa in rete e dalla collaborazione e confluenza di varie realtà operanti singolarmente nel territorio, nasce una nuova formula di servizi domiciliari, specialistici e integrati. La novità è nella messa in rete, organizzazione e ottimizzazione delle singole energie e valenze: varie e consolidate attività del territorio, operanti in campi  dal sanitario all’assistenziale ai servizi, infatti, si uniscono per una assistenza a 360 gradi e H 24 , per qualsiasi esigenza di servizi, portati a domicilio.

Un infermiere o un fisioterapista per prestazioni che possono andare dall’iniezione alla medicazione alla terapia, una badante o un’assistente alla persona, una esigenza di fornitura di pasti o di spesa consegnata a domicilio, di commissioni o di lavori domestici, di segretariato sociale/sanitario per pratiche e consulenze; una necessità di prestazioni specialistiche, esami di laboratorio, diagnostica; di ossigenoterapia iperbarica, di cura di ferite difficili; assistenza psicologica anche familiare, baby sitting, supporto ‘doposcuola’ per compiti e recupero crediti scolastici;  trasporto attrezzato, trasporto in ambulanza, trasporto disabili; telesoccorso con centrale di ascolto; fornitura a casa, per vendita e noleggio di ausilii sanitari ed ortopedici;  tutte queste prestazioni confluiscono in un unico servizio, gestito da una unica centrale di ascolto e ricezione della singola esigenza, e fornito a chiunque necessiti di assistenza professionale in momenti critici o necessità dovute a trauma, disabilità, difficoltà, (condizioni anche temporanee), per il loro superamento, o persistenti per condizioni di età e malattia.

Si offre così un punto di riferimento per una ampia gamma di esigenze, garantito dalla consolidata professionalità, affidabilità e prestigio delle realtà di servizi già operanti da tempo e conosciute, sollevate da una parte logistico-organizzativa che diventa comune; comprendendo l’utilità della razionalizzazione organizzativa, che riversa i suoi benefici nella maggiore capacità di assistenza verso le singole esigenze e libere di concentrare così le proprie energie sul proprio servizio e ‘mission’. Le aziende e realtà inizialmente partecipanti sono Pubblica Assistenza (Ravenna), Centro medico polispecialistico Olympus (Ravenna), Ortopedia Spadoni (Ravenna), Centro Iperbarico (Ravenna), Cooperativa Sociale Il Cerchio (Ravenna, Alfonsine, Lugo), Bottega dei servizi (Ravenna, Alfonsine, Faenza), Studio associato Valmori/Adicoop (Faenza),Sanitaria Romagnola (Lugo, Cotignola). Il vantaggio offerto all’utente è quello di un’assistenza di gamma completa, articolata, portata a casa  e nella famiglia, con un valore aggiunto di serenità oltre che per la nota professionalità delle aziende di servizio, per la continuità con il proprio ambiente e abitudini.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nasce la "centrale unica" di assistenza e servizi a domicilio

RavennaToday è in caricamento