Rimboccarsi le maniche per nutrire la mente: il campo estivo di Mani Tese a Faenza
Estate 2015: un'occasione di lavoro e formazione per ragazzi dai 18 ai 35 anni
Trasformare le vacanze in un momento di crescita per diventare cittadini più attivi e consapevoli. "Ognuno per sé o una strada per tutti?" è il nome scelto da Mani Tese per il campo estivo di Faenza, in programma dal 31 luglio al 9 agosto per ragazzi dai 18 ai 35 anni. Un nome che riprende un proverbio africano, la cui eco percorrerà un lungo tragitto per giungere a Faenza la prossima estate. I partecipanti si raduneranno per riflettere e confrontarsi sulle varie difficoltà del presente e, soprattutto, sulle prospettive e sulle sfide che ci attendono nell'immediato. Con entusiasmo e voglia di fare, cercheranno di trovare la loro chiave di svolta
In totale, sono quattro i campi di volontariato per ragazzi dai 15 ai 35 anni che Mani Tese propone a luglio e agosto. Oltre a Faenza, i campi si svolgeranno a Firenze, Finale Emilia e Verbania. Si rinnova così un appuntamento che nel corso degli anni ha permesso a centinaia di ragazzi di sperimentare uno stile di vita sostenibile. Un'esperienza che molti portano con sé anche da adulti per affrontare la vita di tutti i giorni con una visione più ampia.
"Nei campi estivi di Mani Tese non ci si rimbocca solo le maniche. Si nutre anche la mente per comprendere meglio il presente, toccando temi che vanno dall'economia alla politica internazionale, dall'accoglienza dei rifugiati alla sovranità alimentare, dalla cooperazione al rispetto per l'ambiente - spiega Domenica Mazza, referente raccolta fondi territorio di Mani Tese -. I partecipanti potranno inoltre imparare il riuso e il riciclo di abiti e oggetti usati, svolgere attività artistiche, visitare città e paesi".
È possibile preiscriversi ai campi di volontariato sul sito di Mani Tese. La quota di partecipazione va dai 60 agli 80 euro a persona. I partecipanti sono coperti da assicurazione infortuni e verso terzi per tutta la durata del campo. Le quote versate saranno utilizzate per finanziare i progetti di Mani Tese in Bangladesh, Burkina Faso e Sud Sudan.
Mani Tese è un'organizzazione non governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo. Grazie a migliaia di persone che contribuiscono con il proprio impegno personale e con donazioni concrete, Mani Tese opera attraverso progetti di cooperazione in 11 paesi in Africa, Asia e America Latina, iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento della società civile, esperienze concrete di sostenibilità ed economia solidale, volontariato ed educazione alla cittadinanza mondiale.