rotate-mobile
Cronaca

Conoscere la dislessia: due appuntamenti per la prima Settimana Nazionale

A Ravenna così come in altre 90 città italiane, AID, Associazione Italiana Dislessia promuove fino a lunedì prossimo oltre 600 tra eventi

A Ravenna così come in altre 90 città italiane, AID, Associazione Italiana Dislessia promuove fino a  lunedì prossimo oltre 600 tra eventi, laboratori e spettacoli, in occasione della 1° Settimana Nazionale della Dislessia. L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed è stata indetta in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week e del sesto anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010, che ha sancito in Italia il diritto alle pari opportunità nell’istruzione per i ragazzi con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

Questi gli appuntamenti in città:
“DISLESSIA? PARLIAMONE!” Venerdì 7 Ottobre dalle 15 alle 18 alla Biblioteca Classense, in via Baccarini n. 3 I volontari della Sezione AID di Ravenna rispondono alle domande di studenti, genitori, insegnanti. L’iniziativa è gratuita

MY STORY: TESTIMONIANZA SULLA DISLESSIA Sabato 8 ottobre alle 10 per le scuole e alle 15 per tutta la cittadinanza  all'istituto comprensivo Ricci Muratori Piazza Ugo La Malfa 1,  Alberto Righi e Francesco Biagioni, volontari AID, raccontano ai ragazzi la loro esperienza di studenti con DSA: scoprire che cos’è la dislessia e come affrontarla a scuola, all’università e nella vita quotidiana. La mattina l’iniziativa è dedicata alle scuole (solo su prenotazione, scrivendo a ravenna@aiditalia.org) mentre di pomeriggio è aperta a tutta la cittadinanza. Interverrà l’Assessore all’Istruzione del Comune di Ravenna Oudad Bakkali. L’iniziativa è gratuita.

Le iniziative si stanno svolgendo in contemporanea in tutta Italia prevedendo la partecipazione di oltre 75.000 persone, nelle piazze, scuole, comuni e teatri di 92 province italiane; il tutto sarà gestito da oltre 1.500 volontari parte delle 98 sezioni attive di AID dislocate su tutto il territorio nazionale. 

AID - Associazione Italiana Dislessia - nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima colpisca circa 1.900.000 persone. L’Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Conoscere la dislessia: due appuntamenti per la prima Settimana Nazionale

RavennaToday è in caricamento