rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus, 1200 nuovi casi in 24 ore nel ravennate. 15 ricoverati in terapia intensiva

Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 691.118 casi di positività, 14.194 in più rispetto a domenica, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti

1200 nuovi casi di Coronavirus in un solo giorno nel ravennate. Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 691.118 casi di positività, 14.194 in più rispetto a domenica, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 151 (+4 rispetto a domenica); l’età media è di 61,5 anni. Sul totale, 112 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,2 anni), il 74,2%, mentre 39 sono vaccinati con ciclo completo (età media 65 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.043 (+114 rispetto a domenica), età media 68,4 anni.

Rispetto ai 17.698 nuovi casi registrati domenica, i contagi comunicati lunedì al ministero segnano un -19,8%. I ricoverati nei reparti Covid aumentano dell’5,9%, quelli nelle terapie intensive del 2,7%. L’età media dei nuovi positivi di lunedì è 37,9 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.740 nuovi casi; seguono Reggio Emilia (1.875), Rimini (1.677) e Modena (1.411). Poi Ferrara (1.320), Cesena (1.205), Ravenna (1.200). Quindi Forlì (849), il Circondario Imolese (411), Parma (278) e infine Piacenza (228 casi). Questi i dati - accertati alle ore 12 di lunedì sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nel ravennate

Per il territorio provinciale di Ravenna oggi si sono registrati 1.200 casi: si tratta di 575 pazienti di sesso maschile e 625 pazienti di sesso femminile; 602 asintomatici e 598 sintomatici. I tamponi eseguiti sono stati 3.773. Lunedì la Regione non ha comunicato decessi.  I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 62.059.

A seguito dei lavori di adeguamento dei sistemi informativi regionali e aziendali (Ausl) alle nuove indicazioni nazionali relative al caricamento dei dati, per alcuni giorni non sarà possibile aggiungere nell’informativa il dettaglio dei nuovi casi positivi al Coronavirus suddivisi per ciascuno dei 18 comuni ravennati.

In regione

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 21.019 tamponi molecolari, per un totale di 7.543.440. A questi si aggiungono anche 17.511 test antigenici rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.927 in più rispetto a domenica e raggiungono quota 464.625. I casi attivi, cioè i malati effettivi, lunedì sono 212.099 (+12.251). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 209.905 (+12.133), il 99% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 16 decessi: 2 a Parma (2 uomini di 75 e 83 anni); uno a Reggio Emilia (un uomo di 79 anni), 5 in provincia di Bologna (2 uomini 51 anni e 76 anni, 3 donne di 81, 86 e 97 anni); 6 in provincia di Ferrara (4 uomini, di cui uno di 67 anni, due di 88 e uno di 92; 2 donne di 76 e 94 anni); uno in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 84 anni), uno in provincia di Rimini (una donna di 78 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.394.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (invariato rispetto a domenica), 16 a Parma (invariato); 20 a Reggio Emilia (+3); 14 a Modena (invariato); 31 a Bologna (+2); 7 a Imola (-1); 20 a Ferrara (+1); 15 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (-1); 4 a Cesena (invariato); 18 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 35.267 a Piacenza (+228), 52.054 a Parma (+278), 78.861 a Reggio Emilia (+1.875), 110.378 a Modena (+1.411), 142.084 a Bologna (+3.740), 21.476 casi a Imola (+411), 44.160 a Ferrara (+1.320), 62.059 a Ravenna (+1.200), 32.563 a Forlì (+849), 38.969 a Cesena (+1.205) e 73.247 a Rimini (+1.677). Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 6 casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare, e uno in quanto giudicato non Covid. 

Vaccini

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 8.795.409 dosi; sul totale sono 3.634.547 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi già fatte sono 1.649.685.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, 1200 nuovi casi in 24 ore nel ravennate. 15 ricoverati in terapia intensiva

RavennaToday è in caricamento