rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus, 53 nuovi casi nel ravennate: anziani positivi in casa di riposo

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 41.410 casi di positività, 552 in più rispetto a domenica

Balzo in avanti nei contagi: nel ravennate quelli accertati lunedì sono ben 53. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 41.410 casi di positività, 552 in più rispetto a domenica, su 8.026 tamponi eseguiti. Dei nuovi positivi, sono 256 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente 138 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 165 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di domenica è 45,8 anni. Sui 256 asintomatici, 105 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 50 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 per screening sierologico, 3 con i test pre-ricovero. Per 97 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone. La provincia con più contagi è quella di Bologna (145), a seguire Modena (84), Rimini (74), Ravenna (53), Reggio Emilia (51), il territorio di Forlì (38), Ferrara (32), Piacenza (29), Parma (16), l’area di Cesena (15) e quella di Imola (15).

In provincia di Bologna, su 145 nuovi casi, 55 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 55 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti mentre su 35 casi sono in corso le verifiche. In provincia di Modena, su 84 nuovi positivi, 31 sono contatti di casi noti, 10 sono risultati positivi agli screening sulle categorie più a rischio, 4 sono di rientro dall'estero (Polonia, Spagna, Tunisia, Egitto), mentre di 39 casi è in corso la ricerca epidemiologica. A Rimini, su 74 nuovi positivi, 32 sono stati individuati per presenza di sintomi, 40 in quanto contatti di casi già noti, per la maggior parte all’interno di focolai familiari, e 2 di ritorno dall’estero (Ucraina e Senegal).

A Ravenna, su 53 nuovi casi, 6 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 24 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti prevalentemente in ambito familiare, 17 diagnosticati grazie agli screening per le categorie più a rischio, 3 attraverso i controlli negli ospedali, 3 hanno effettuato il tampone al rientro dall’estero (2 dalla Romania e 1 dalla Nigeria), 1 infine ha eseguito volontariamente il test. In provincia di Reggio Emilia sono 51 i nuovi casi: 28 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 21 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 2 sono stati diagnosticati al ritorno dall'estero (Russia e Marocco).

A Forlì su 38 nuovi positivi, 13 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi e 23 in quanto contatti di casi positivi già noti, di cui 3 in ambito lavorativo e 2 in ambito familiare, mentre di 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. In provincia di Ferrara, su 32 nuovi casi, 17 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 4 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 3 sono stati diagnosticati nell’ambito dei controlli sulle categorie più a rischio, 8 sono rientri dall’estero (Romania). A Piacenza e provincia sono 29 i nuovi casi: 12 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 4 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 4 hanno eseguito spontaneamente il test, 4 sono stati individuati grazie agli screening in ambito ospedaliero e 2 attraverso i controlli sulle categorie più a rischio; 2 sono di rientro dall’estero (Albania) e di 1 l’indagine epidemiologica è ancora in corso.

In provincia di Parma su 16 nuovi casi, 5 sono stati rilevati grazie al contact tracing, 5 per gli screening sulle categorie più a rischio, 4 attraverso i controlli in ambito ospedaliero, 1 ha eseguito il tampone prima di un viaggio all’estero e 1 per presenza di sintomi. A Cesena, su 15 nuovi casi, 12 sono stati individuati nell’ambito delle attività di contact tracing, prevalentemente in ambito familiare, mentre 3 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi. A Imola sono 15 i nuovi positivi: 8 sono contatti di casi già noti, di cui 4 in ambito familiare, mentre 7 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di lunedì sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nel ravennate

Per il territorio provinciale di Ravenna lunedì si sono registrati 53 casi: 27 maschi e 26 femmine; 31 asintomatici e 22 con sintomi, 51 in isolamento domiciliare (compresi 13 nella casa residenza per anziani Boari di Alfonsine) 2 ricoverati a seguito di screening pre-ricovero. Nel dettaglio: 6 pazienti sporadici per sintomi; 23 per contact tracing di cui la maggior parte familiari; 3 per rientro dall'estero (2 Romania e 1 Nigeria); 3 per screening pre-ricovero; 17 per screening legati a categorie a rischio di cui 14 ospiti di una Casa residenza anziani e 3 operatori socio-sanitari della Cra stessa; 1 a seguito di test volontario positivo. Lunedì non risultano comunicati decessi bensì 24 guarigioni complete.

I 2.081 casi distribuiti per Comune

87 residenti fuori provincia Ravenna
836 Ravenna
356 Faenza
159 Cervia
160 Lugo
81 Russi
63 Alfonsine
71 Bagnacavallo
50 Castelbolognese
16 Conselice
31 Massa Lombarda
17 Sant’Agata sul Santerno
38 Cotignola
18 Riolo Terme
42 Fusignano
22 Solarolo
26 Brisighella
3 Casola Valsenio
5 Bagnara

In regione

I tamponi effettuati sono stati 8.026, per un totale di 1.383.324. A questi si aggiungono anche 2.134 test sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 9.670 (507 in più di quelli registrati domenica). Purtroppo, si registrano tre nuovi decessi: 2 a Ferrara (una donna di 100 anni e un uomo di 90) e 1 a Bologna (una donna di 93 anni). Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 9.119 (+462 rispetto a domenica), il 94% dei casi attivi. Sono 70 i pazienti in terapia intensiva (+3 rispetto a domenica) e 481 (+42 sempre da domenica) quelli ricoverati negli altri reparti Covid. Sul territorio, le 70 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 7 a Piacenza (uno in meno di domenica), 4 a Parma (uno in meno rispetto a domenica), 3 a Reggio Emilia (+1 rispetto a domenica), 8 a Modena (stabile rispetto a domenica), 31 a Bologna (1 in più di domenica);  1 a Imola (stabili rispetto a domenica), 3 a Ferrara (+1 rispetto a domenica); 2 a Ravenna (stabile rispetto a domenica), 3 a Forlì (+1 rispetto a domenica), 2 a Cesena (numero invariato rispetto a domenica) e 6 a Rimini (1 in più di domenica). Le persone complessivamente guarite salgono a 27.222 (+41 rispetto a domenica): 1 “clinicamente guarita”, divenuta cioè asintomatica dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 27.221 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 5.671 a Piacenza (+29, di cui  14 sintomatici), 4.798 a Parma (+16, di cui 5 sintomatici), 6.508 a Reggio Emilia (+51, di  cui  44 sintomatici), 5.756 a Modena (+84, di cui 44 sintomatici), 7.554 a Bologna (+145, di cui 67 sintomatici), 713 casi a Imola (+15, di cui 13 sintomatici), 1.901 a Ferrara (+32, di cui 5 sintomatici); 2.081 a Ravenna (+53, di cui 22 sintomatici), 1.818 a Forlì (+38, di cui 27 sintomatici), 1.378 a Cesena (+15, di cui 14 sintomatici) e 3.232 a Rimini (+74, di cui 41 sintomatici).

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, 53 nuovi casi nel ravennate: anziani positivi in casa di riposo

RavennaToday è in caricamento