rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus, 58 nuovi casi e un decesso nel ravennate. 121 le guarigioni

Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 374.498 casi di positività, 871 in più rispetto a giovedì, su un totale di 29.543 tamponi eseguiti

58 nuovi casi di Coronavirus e un decesso nel ravennate. Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 374.498 casi di positività, 871 in più rispetto a giovedì, su un totale di 29.543 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da giovedì è del 2,9%. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 331 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 293 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 471 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi è 38,3 anni.

Sui 331 asintomatici, 245 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 38 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con gli screening sierologici, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 35 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 197 nuovi casi e Modena (174); poi Parma (109) e Reggio Emilia (103), quindi Forlì (69), Ravenna (58), Rimini (49) e Ferrara (45). Seguono Cesena, con 36 nuovi casi, Piacenza (22) e infine il Circondario Imolese (9). Questi i dati - accertati alle ore 12 di venerdì sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nel ravennate

Per il territorio provinciale di Ravenna venerdì si sono registrati 58 casi: si tratta di 30 maschi e 28 femmine; 27 asintomatici e 31 con sintomi; 56 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati. Nel dettaglio: 38 da contact tracing; 15 per sintomi; 5 per test volontario. I tamponi eseguiti sono stati 1.954. Venerdì la Regione ha comunicato un decesso: una paziente di sesso femminile di 87 anni. Sono state comunicate 121 guarigioni. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 29.639

I nuovi casi distribuiti per Comune

1 Fuori provincia
3 Alfonsine
1 Bagnara di Romagna
2 Brisighella
1 Casola Valsenio
1 Castel Bolognese
1 Cervia
2 Conselice
6 Faenza
1 Lugo
30 Ravenna
1 Riolo Terme
4 Russi
4 Solarolo

In regione

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.537 tamponi molecolari, per un totale di 4.503.688. A questi si aggiungono anche 14.006 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 729 in più rispetto a giovedì e raggiungono quota 321.870.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 39.636 (+126 rispetto a giovedì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.025 (+185), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 16 nuovi decessi: 2 a Piacenza (entrambe donne, di 83 e 92 anni), 1 a Parma (un uomo di 73 anni); 4 nella provincia di Reggio Emilia (2 donne, di 70 e 74 anni, e 2 uomini, di 62 e 64 anni); 1 a Modena (un uomo di 76 anni); 2 a Bologna (una donna di 59 anni e un uomo di 90); 1 a Ravenna (una donna di 87 anni); 4 in provincia di Forlì-Cesena (2 donne, di 91 e 94 anni, e 2 uomini, di 71 e 72 anni); 1 a Rimini (una donna di 91 anni). Nessun decesso nella provincia di Ferrara. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.992.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 195 (-9 rispetto a giovedì), 1.416 quelli negli altri reparti Covid (-50). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (+1 rispetto a giovedì), 14 a Parma (-1), 23 a Reggio Emilia (-1), 29 a Modena (+1), 55 a Bologna (-5), 8 a Imola (numero invariato rispetto a giovedì), 19 a Ferrara (-1), 13 a Ravenna (invariato), 5 a Forlì (-1), 5 a Cesena (invariato) e 14 a Rimini (-2).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.183 a Piacenza (+22 rispetto a giovedì, di cui 11 sintomatici), 26.756 a Parma (+109, di cui 52 sintomatici), 45.469 a Reggio Emilia (+103, di cui 69 sintomatici), 63.800 a Modena (+174, di cui 120 sintomatici), 80.006 a Bologna (+197, di cui 143 sintomatici), 12.390 casi a Imola (+9, di cui 2 sintomatici), 22.794 a Ferrara (+45, di cui 9 sintomatici), 29.639 a Ravenna (+58, di cui 31 sintomatici), 16.324 a Forlì (+69, di cui 47 sintomatici), 18.863 a Cesena (+36, di cui 31 sintomatici) e 35.274 a Rimini (+49, di cui 25 sintomatici). Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 5 casi, positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare.

Vaccini

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dai 65 anni in su, mentre da giovedì sono aperte le prenotazioni anche per i 60-64enni, con le somministrazioni già iniziate. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 1.855.192 dosi; sul totale, 629.319 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, 58 nuovi casi e un decesso nel ravennate. 121 le guarigioni

RavennaToday è in caricamento