Coronavirus, l'andamento settimanale: contagi ancora in calo, ma aumentano i focolai nelle scuole
Continua a calare la curva dei contagi da Covid in Romagna. Nella settimana dal 19 al 25 aprile si sono verificate 1.976 positività su un totale di 34.798 tamponi eseguiti
Continua a calare la curva dei contagi da Covid in Romagna. Nella settimana dal 19 al 25 aprile si sono verificate 1.976 positività su un totale di 34.798 tamponi eseguiti; si osserva quindi un tasso di positività del 5,7%, evidenziando anche in questa settimana - e per la sesta settimana cosecutiva - una diminuzione del trend dei nuovi casi positivi (la settimana scorsa il tasso era del 6,9%). Tale riduzione è però molto lieve rispetto alle settimane precedenti. Scende in modo consensuale il tasso d’incidenza dei nuovi casi per 100.000 abitanti negli ultimi 7 giorni e tutti i distretti dell’Ausl della Romagna si trovano al di sotto della soglia critica dei 250.
Per quanto riguarda l'indicatore relativo alle persone ricoverate, su tutta la Romagna a lunedì 26 aprile si registra la quota di 341 ricoveri (di cui 33 in terapia intensiva), con una diminuzione di 75 ricoverati rispetto alla settimana precedente, pur rimanendo l'azienda all'interno del livello rosso del Piano ospedaliero Covid; anche i riempimenti nelle terapie intensive sono in calo, sia in termini assoluti che percentuali. Il tasso di occupazione complessivo è in calo (-25%) da cinque settimane e anche il tasso di occupazione della terapia intensiva (-6%) è in calo da quattro settimane consecutive. La curva del numero dei decessi è in calo (-27%) da tre settimane. In continuo aumento il numero dei soggetti vaccinati nei centri vaccinali aziendali con la prima dose (234.637 al 26 aprile) a cui vanno aggiunti 19.689 vaccinati dai medici di base.
I focolai attivi sono stabilmente molto bassi da diverse settimane nelle case residenziali per anziani dove è stata completata la campagna vaccinale. Negli operatori sanitari si conferma il trend della drastica riduzione delle nuove diagnosi sempre in rapporto alla campagna. Al contrario, si assiste ad un aumento dei focolai nelle scuole e alla riduzione consensuale dell'età media dei nuovi positivi: nel ravennate i focolai scolastici attivi sono 13, contro i 3 della scorsa settimana. La performance dei tempi di refertazione dei tamponi, entro le 48 ore, si mantiene alta, registrando il 97,4 per cento.
"Anche il dato di questa settimana - commenta Mattia Altini, direttore sanitario di Ausl Romagna - ci restituisce una ulteriore flessione della circolazione del virus, in numeri assoluti, a cui si aggiunge, anche se in maniera più lenta, un calo di occupazione dei posti letto Covid e delle Terapie Intensive. Contemporaneamente procede a ritmi serrati la campagna vaccinale, che come i dati riportano ha già assicurato in Romagna una percentuale dell’87% di copertura della prima dose alla popolazione over 80, più vulnerabile in caso di esposizione al virus. Ora per abbassare ulteriormente la circolazione del virus dobbiamo confidare nei corretti comportamenti della popolazione e in un ingente arrivo di vaccini, che potrà consentirci una ulteriore accelerata nelle somministrazioni. Al contempo si ricorda agli operatori sanitari di adottare i comportamenti di massima sicurezza personale attenendosi alle disposizioni del manuale aziendale, rispettando scrupolosamente le indicazioni per il buon uso dei dispositivi di protezione, sia nell’attività assistenziale che nei rapporti con gli altri operatori, al fine di non doversi mai considerare un contatto stretto di un altro operatore".