rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus, boom di nuovi casi: 216 nel ravennate, oltre 2500 in regione

Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 255.479 casi di positività, 2.575 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.148 tamponi eseguiti

216 nuovi casi di Coronavirus ma nessun nuovo decesso nel ravennate. Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 255.479 casi di positività, 2.575 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.148 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da giovedì è del 6,4%. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.037 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 438 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 862 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,7 anni.

Sui 1.037 asintomatici, 534 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 44 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 68 con gli screening sierologici, 10 tramite i test pre-ricovero. Per 381 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 663 nuovi casi, seguita da Modena con 515; poi Rimini (258), Reggio Emilia (229), quindi Ravenna (216). Seguono Cesena (172), Parma (162), Ferrara (122), Forlì (101). Infine, Imola (89) e Piacenza (48). Questi i dati - accertati alle ore 12 di venerdì sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nel ravennate

Per il territorio provinciale di Ravenna venerdì si sono registrati 216 casi: si tratta di 109 maschi e 107 femmine; 135 asintomatici e 81 con sintomi; 212 in isolamento domiciliare e 4 ricoverati. Nel dettaglio: 124 da contact tracing; 53 per sintomi; 36 per test volontari; 3 per rientro dall’estero (Albania, Ucraina e Belgio). I tamponi eseguiti sono stati 2.640. Venerdì la Regione non ha comunicato alcun decesso e risultano invece circa 80 guarigioni. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 19.327. 

I nuovi casi distribuiti per Comune

4 fuori provincia
1 Alfonsine
4 Bagnacavallo
1 Bagnara
5 Brisighella
1 Casola Valsenio
5 Castel Bolognese
35 Cervia
13 Conselice
1 Cotignola
39 Faenza
3 Fusignano
11 Lugo
5 Massa Lombarda
81 Ravenna
1 Riolo Terme
1 Russi
1 Sant’Agata sul Santerno
4 Solarolo

In regione

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 21.692 tamponi molecolari, per un totale di 3.376.900. A questi si aggiungono anche 825 test sierologici e 18.456 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.004 in più rispetto a giovedì e raggiungono quota 205.768.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 39.222 (+1.540 rispetto a giovedì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.919 (+1.495), il 94% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 31 nuovi decessi: 4 a Piacenza (3 donne, di 82, 85 e 91 anni, e un uomo di 81); 2 nella provincia di Parma (entrambi uomini, di 76 e 99 anni); 7 nella provincia di Reggio Emilia (2 donne, di 84 e 88 anni, e 5 uomini, rispettivamente di 62, 79, 82, 83, 87 anni); 3 nel modenese (2 donne, di 82 e 86 anni, e un uomo di 83 anni); 9 in provincia di Bologna (5 donne – rispettivamente di 82, 87, 90 e 2 di 91 anni – e 4 uomini, di 71, 79, 82, 85 anni); 1 nel ferrarese (una donna di 84 anni); 4 in provincia di Forlì-Cesena (3 donne, di 82, 94 e 97 anni, e un uomo di 93). Nessun decesso nelle provincie di Ravenna e Rimini. Infine, si segnala il decesso di un uomo di 75 anni a Parma, ma residente a Verona. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.489.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 211 (+8 rispetto a giovedì), 2.092 quelli negli altri reparti Covid (+37). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (+1), 13 a Parma (+1), 18 a Reggio Emilia (+1), 44 a Modena (invariato), 52 a Bologna (+1), 18 a Imola (+2), 22 a Ferrara (-1), 6 a Ravenna (numero inviato rispetto a giovedì), 3 a Forlì (invariato), 8 a Cesena (+2) e 17 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi:19.855 a Piacenza (+48 rispetto a giovedì, di cui 35 sintomatici), 17.553 a Parma (+162, di cui 88 sintomatici), 32.682 a Reggio Emilia (+229, di cui 140 sintomatici), 44.593 a Modena (+515, di cui 383 sintomatici), 52.057 a Bologna (+663, di cui 398 sintomatici), 8.942 casi a Imola (+89, di cui 53 sintomatici), 14.798 a Ferrara (+122, di cui 41 sintomatici), 19.327 a Ravenna (+216, di cui 81 sintomatici), 9.704 a Forlì (+101, di cui 80 sintomatici), 11.670 a Cesena (+172, di cui 109 sintomatici) e 24.298 a Rimini (+258, di cui 130 sintomatici). Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 9 casi, positivi a test antigenico in precedenza, in quanto giudicati non Covid-19. Sono stati inoltre eliminati altri 2 casi, sempre comunicati precedentemente, in quanto giudicati non Covid-19. Infine, in seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati, è stato eliminato un decesso dalla provincia di Ravenna, in quanto la causa non era Covid. 

Vaccini

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su (dal 1 marzo prenotazioni aperte anche per quelle dagli 80 agli 84 anni). Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 367.049 dosi; sul totale, 133.730 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, boom di nuovi casi: 216 nel ravennate, oltre 2500 in regione

RavennaToday è in caricamento