Dal sold out in teatro i fondi per donare un defibrillatore alla città
La donazione è l'atto conclusivo del progetto "Un defibrillatore per Faenza" nato a inizio anno. Lo scopo era appunto raccogliere i fondi per l'acquisto di questo dispositivo salvavita
Mercoledì mattina in Municipio a Faenza si è svolta la consegna del defibrillatore donato dalla Pubblica Assistenza Città di Faenza odv alla cittadinanza e consegnato all'amministrazione comunale per poter essere installato in un'area pubblica ed essere disponibile per la comunità in caso di necessità.
La donazione è l'atto conclusivo del progetto "Un defibrillatore per Faenza" nato a inizio anno. Lo scopo era appunto raccogliere i fondi per l'acquisto di questo dispositivo salvavita ed è stato possibile grazie alla collaborazione e partecipazione della compagnia teatrale "Il Cancello", che ha messo in scena per beneficenza il musical "Il Gobbo di Notre Dame" presso il Teatro Masini il 16 febbraio e che andò sold out con grande partecipazione di pubblico. Grazie a questo evento è stato possibile raccogliere i fondi necessari per acquistare il defibrillatore e tutte le dotazioni necessarie per la sua installazione in un luogo di pubblico utilizzo. Un bellissimo risultato di partecipazione della cittadinanza e delle onoranze, che dimostra sensibilità alla tematica e interesse per le nozioni di primo soccorso e delle manovre salvavita.
L'associazione Pubblica Assistenza Città di Faenza, da anni presente sul territorio, ha all'attivo più di 70 volontari e garantisce servizi sanitari essenziali, si occupa di formazione alla cittadinanza sulle tematiche del primo soccorso, rianimazione cardio polmonare, primo soccorso pediatrico e disostruzione pediatrica. Ha una sezione che si occupa di Protezione Civile e svolge servizi per la socialità e le fasce deboli. Durante il recente lockdown ha effettuato per conto dell'amministrazione comunale più di 400 consegne di DPI al domicilio delle fasce deboli, confezionando circa 20.000 mascherine utilizzate per i banchetti di distribuzione. A queste iniziative partecipano i volontari effettivi ma c'è anche una grande partecipazione da parte degli "aspiranti volontari" che stanno effettuando l'iter di affiancamento in associazione per completare il loro percorso formativo.
In Evidenza
-
"Babbo, da dove viene la mia famiglia?": e lui ricostruisce 7 secoli di parenti in tutto il mondo
-
Tra caffè e brioche: i migliori locali per fare colazione in città
-
Il mito del Passatore: eroe cortese o spietato assassino?
-
Il tricolore italiano compie 224 anni: e parte del merito va a un patriota romagnolo