Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza: tante iniziative a Ravenna
Fino a domenica la rassegna “Diritti alle storie” propone tanti appuntamenti con letture ad alta voce a cura dei lettori e delle lettrici volontarie Nati per Leggere e Juke Box nelle biblioteche, nelle librerie, in ospedale e nei nidi d'infanzia
L’Assessorato alla Cultura e Istruzione, l’unità organizzativa Qualificazione Pedagogica e la Biblioteca Classense, promuovono una serie di eventi nella Settimana nazionale Nati per Leggere “Diritti alle storie!” e in occasione del 25° Anniversario della Carta dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Mercoledì l’appuntamento è alle 17 alla Sala Buzzi (Viale Berlinguer, 11) con la scrittrice Anna Sarfatti che parlerà della Costituzione raccontata ai bambini.
Si tratta di un incontro aperto a bambine, bambini, insegnanti e genitori che tenterà di rispondere a domande quali Come avvicinare i bambini e le bambine alla Costituzione? In che modo se ne può parlare a scuola? L'incontro si svolge nell’ambito del progetto “Orienteering di sana e robusta Costituzione” promosso da Arci - Associazione Genitori Arci in collaborazione con la struttura di Qualificazione Pedagogica del Comune, ed è inserito nelle proposte del Comune per la costruzione del Pof del territorio “Verso una scuola civica”. (Ingresso libero. Agli interessati sarà rilasciato attestato di partecipazione).
Giovedì alle 9.45 nella Sala del Consiglio Comunale si terrà la seduta della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dedicata a Malala Yousafzai, la ragazza attivista che, sopravvissuta a un attentato dei talebani, difende il diritto all’istruzione per i suoi coetanei e che, per questo ha ricevuto il premio Nobel per la pace insieme a Kailash Satyarthi attivista indiano che lotta da anni contro sfruttamento e angherie di bambini e bambine costretti a lavorare. Su questi temi interverrà anche Bice Evoli Rosetti presidente del Comitato Provinciale di Unicef Ravenna.
La Consulta si confronterà su diritti dei piccoli e doveri dei grandi, raccogliendo idee e pensieri. Al termine della mattinata per sensibilizzare sull’argomento i cittadini presenteranno e daranno in dono il pieghevole “In viaggio con la Pimpa “ che riassume in modo semplice, ma efficace i diritti fondamentali dei bambini e delle bambine . Fino a domenica la rassegna “Diritti alle storie” propone tanti appuntamenti con letture ad alta voce a cura dei lettori e delle lettrici volontarie Nati per Leggere e Juke Box nelle biblioteche, nelle librerie, in ospedale e nei nidi d'infanzia.
Questo il calendario: giovedì al Centro di lettura l'Albero dei libri alle 16.45, venerdì alle 17 alla libreria Dante di via Diaz 39 Ravenna, e sabato in diverse biblioteche decentrate: Casa Vignuzzi ore 16.30, biblioteca Ada Ottolenghi alle 10.30 Piazzale Marinai d’Italia 19 Marina di Ravenna; Biblioteca Celso Omicini alle 10.30 via Vittorio Veneto 21 Castiglione di Ravenna; Biblioteca Fuori ... legge alle 10.30 Piazza XXII giugno 6 Piangipane; Sant'Alberto Biblioteca Olindo Guerrini alle 10.30 via O. Guerrini, 60; Libreria Liberamente Libri alle 17 in viale Alberti, 38 Ravenna.