Elezioni provinciali, De Pascale riconfermato presidente con una coalizione larga: 10 consiglieri su 12
Si è concluso lo spoglio per le elezioni Provinciali che si sono svolte nella giornata del 18 dicembre. Michele de Pascale è stato rieletto presidente della Provincia di Ravenna con 78,8%
Si è concluso lo spoglio per le elezioni Provinciali che si sono svolte nella giornata del 18 dicembre. Michele de Pascale è stato rieletto presidente della Provincia di Ravenna con 78,8%, 180 gli amministratori votanti da tutti i 18 i comuni della provincia. La lista “Insieme per la Provincia di Ravenna” si è affermata con 10 consiglieri eletti su 12. Gli altri due consiglieri sono andati invece alla lista "Ravenna per la Romagna". Gli eletti sono quindi Nicola Pasi, Valentina Palli, Maria Luisa Martinez, Gianmarco Rossato, Riccardo Francone, Fiorenza Campidelli, Giovanni Grandu, Andrea Vasi, Francesca Impellizzeri, Giancarlo Schiano per "Insieme per la Provincia" mentre Stefano Bertozzi ed Enea Puntiroli sono i rappresentanti eletti per "Ravenna per la Romagna", che ha riportato il rimanente 21,2% dei voti.
“Il fatto di essere stato l’unico candidato a Presidente mi ha inorgoglito e l’ho accolto come un grande attestato di fiducia da parte dei miei colleghi sindaci e amministratori, ai quali sono molto riconoscente. – dichiara Michele de Pascale – Aver raggiunto il 78,8% grazie al voto di 180 amministratori da tutti i 18 i comuni della provincia è veramente un importantissimo risultato e sarà un grande onore rappresentare nuovamente la Provincia di Ravenna”. L'altra lista, infatti, non ha espresso candidature per la presidenza.
La Provincia di Ravenna – continua de Pascale – ha una tradizione di grande rilevanza, dal 1859 ad oggi ha rappresentato un ente che ha sempre giocato un ruolo fondamentale per la vita del territorio. Nei prossimi anni saremo impegnati nei bandi del PNRR per edilizia scolastica superiore, negli investimenti infrastrutturali per la programmazione europea, e nel supporto ai comuni sul PUG e sul piano di coordinamento area vasta. “Lo straordinario risultato della lista ‘Insieme per la Provincia di Ravenna’ – commenta infine il neo Presidente – con dieci consiglieri eletti su dodici, dimostra il successo di questo progetto condiviso, che oltre a tenere insieme il centrosinistra nella forma più larga possibile, ha aggregato molti consensi di tanti amministratori comunali civici che alle elezioni non avevano fatto parte del centrosinistra. Una volontà di allargare in Provincia che ho sempre perseguito sin dal 2016. Nella giornata di ieri sono state rinnovate, fra le tante, anche le amministrazioni Provinciali di Forlì Cesena e Ferrara, due importanti territori a noi limitrofi con cui condividiamo progetti e istituzioni. Ne approfitto dunque anche per complimentarmi con i nuovi Presidenti Lattuca e Padovani".
Le reazioni
Auguri di buon lavoro sono arrivati dal parlamentare Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, a Enea Puntiroli, capogruppo della Lega a Cervia, eletto nel consiglio della Provincia di Ravenna: “L’ente Provincia - sottolinea Morrone - torna al centro dell’attenzione rinnovando quel ruolo strategico oscurato dalla fallimentare riforma ‘Del Rio’ in materia di enti locali che il Pd ha sostenuto accanitamente fin dalla sua approvazione nel 2014. L’auspicio è che l’amministrazione provinciale torni a funzionare a pieno regime rispetto alle importanti deleghe affidatele ottimizzando e razionalizzando, nella massima trasparenza, costi e attività”.
In una sua nota commenta il Coordinamento Provinciale Fratelli d’Italia: "Fratelli d'Italia entra in Consiglio Provinciale con Stefano Bertozzi, primo degli eletti della lista di centro destra. Il Coordinamento Provinciale di FdI esprime soddisfazione per questo risultato che va al di là' dei numeri e delle aspettative del partito e che ci attribuisce una posizione di riferimento per tutta l'opposizione alla maggioranza De Pascale. Ringraziamo tutti i consiglieri che, indipendentemente degli schemi partitici, hanno voluto, con il proprio voto, riconoscere l'autorevolezza di Stefano e dare al nostro partito un ruolo che non verrà disatteso".
“Le più vive congratulazioni a Michele de Pascale – afferma Giorgio Guberti, commissario straordinario della Camera di commercio di Ravenna – per questa conferma a presidente della Provincia di Ravenna. I dati ci dicono che abbiamo imboccato la strada giusta, la provincia di Ravenna cresce e la ripartenza vede protagonista il sistema imprenditoriale, donne e uomini che hanno affrontato momenti molto duri e che hanno saputo rilanciare le proprie attività e l’occupazione. Non dobbiamo dimenticare però che la pandemia non è superata, sono presenti ancora criticità, in particolare nell’ambito del lavoro autonomo, particolarmente colpito dalle restrizioni. Digitalizzazione di imprese e cittadini, sostenibilità e transizione ecologica, valorizzazione del nostro grande patrimonio turistico e culturale, avvicinamento del mondo della scuola al sistema imprenditoriale e sostegno all’occupazione, questi sono solo alcuni degli ambiti sui quali siamo pronti al confronto. Mettere insieme le forze e condividere un metodo: questo il punto di vista da cui muove la collaborazione tra Camera di commercio e Provincia di Ravenna e che, ne sono certo, ispirerà i mesi ed i passi che seguiranno. I migliori auguri di un proficuo lavoro”.
“Per la prima volta un rappresentante del Movimento 5 Stelle siederà in un consiglio provinciale romagnolo. Si tratta di Giancarlo Schiano, consigliere comunale di Ravenna, eletto con la lista “Insieme per la Provincia” del confermato presidente Michele De Pascale - puntualizza il senatore del M5S Marco Croatti - Un progetto politico in cui abbiamo creduto e costruito che rafforza un percorso comune con le forze progressiste della provincia di Ravenna. La lista ha raccolto circa l’80% delle preferenze eleggendo ben 10 consiglieri su 12, un risultato che evidenzia come sia stato apprezzato e condiviso questo percorso da tutti gli eletti ravennati. Buon lavoro al presidente De Pascale e a tutti i consiglieri provinciali eletti, attesi da sfide importanti per il territorio, a partire dagli investimenti che arriveranno grazie al PNRR. Per il nostro Movimento si tratta di una nuova stimolante esperienza e di un ulteriore passo nel percorso di rinnovamento del nostro progetto politico sotto la guida di Giuseppe Conte. Anche all’interno della provincia, ente che gestisce molte deleghe importanti per la vita dei cittadini, porteremo le nostre proposte e la nostra idea di politica al servizio della collettività”.