Emergenza ortofrutta. Il Prefetto informa il Governo
Martedì il prefetto ha ricevuto un'ampia rappresentanza delle Centrali Cooperative agricole, quali A.G.C.I., Confcooperative e Lega delle Cooperative, i titolari di importanti aziende del settore ortofrutticolo
Martedì il prefetto ha ricevuto un’ampia rappresentanza delle Centrali Cooperative agricole, quali A.G.C.I., Confcooperative e Lega delle Cooperative, i titolari di importanti aziende del settore ortofrutticolo quali Orogel Fresco, Granfrutta Zani, Agrintesa, Terremerse, il presidente dell’associazione di prodotto Apo Conerpo e i dirigenti di Cia, Copagri e Confagricoltura. L’argomento dell’incontro ha riguardato l’attuale grave situazione economica che sta attraversando il settore della frutta estiva, con particolare riferimento al sofferente andamento commerciale della produzione delle pesche, delle albicocche, delle susine.
E’ stato rappresentato al Prefetto che la sovrapposizione dei calendari di maturazione fra le aree italiane del nord e del sud e di altre zone europee, ha determinato un’eccedenza nell’offerta, penalizzante per le aziende italiane che soffrono dei costi di produzione superiori rispetto alla Spagna, sostenute dalle spese energetiche più basse e dai contributi pubblici alla manodopera. Inoltre, i recenti e concomitanti fenomeni della batteriosi del kiwi e dell’epidemia dell’escherichia coli, hanno influenzato negativamente il consumo degli ortaggi e della frutta fresca.