rotate-mobile
Cronaca

Il progetto “Scienza in biblioteca” non si ferma e si trasferisce nelle scuole

Questa edizione prevede un ciclo di laboratori, accompagnati dalle bibliografie online, che potranno essere svolti a distanza attraverso la presenza delle Lim di classe

Parte mercoledì 18 novembre l’edizione 2020 di "Scienza in Biblioteca", un progetto del sistema bibliotecario Istituzione Classense promosso in collaborazione con il Multicentro CEAS RA21 del Servizio tutela ambiente e territorio del Comune di Ravenna e con i contenuti di Tecnoscienza. Quest'anno "Scienza in Biblioteca" si trasferisce a scuola: le biblioteche infatti sono chiuse in base al DPCM del 4 novembre scorso.

Questa edizione prevede un ciclo di laboratori, accompagnati dalle bibliografie online, che potranno essere svolti a distanza attraverso la presenza delle LIM di classe. Tutti i 25 laboratori proposti sono centrati sul tema del rapporto tra divulgazione scientifica e innovazione nel campo della letteratura per ragazzi non fiction.

Le attività proposte dalle biblioteche ad alcune scuole della città guideranno bambini e ragazzi alla scoperta dell’universo della divulgazione scientifica, storica ed artistica e della letteratura non-fiction.

Le tematiche trattate vanno dalla chimica alla biochimica, dalla fisica alla matematica alle scienze della terra. Durante gli incontri i ragazzi e le ragazze verranno a contatto con esperti del settore, ma soprattutto potranno stringere un rapporto più stretto con giovani e ricercatori appassionati di scienza e divulgazione i quali, con linguaggi molto simili ai loro li coinvolgeranno nei dibattiti, affiancandoli in un primo processo di informazione e riflessione sulla scienza.

Calendario degli incontri laboratoriali

  • 18 novembre Primaria V. Randi
  • 25 novembre Media Don Minzoni
  • 27 novembre Primaria A. Torre
  • 2 dicembre Media G. Novello
  • 4-5 dicembre Media Don Minzoni
  • 11 dicembre Media G. Novello
  • 12 dicembre Media Don Minzoni
  • 17 dicembre Primaria G. Mameli 
  • 18 dicembre Media V. Randi
  • 19 dicembre Media Don Mizoni

Sul portale SCOPRIRETE, tra le varie bibliografie online (listerete) è disponibile la lista La scienza in biblioteca https://bit.ly/3lECcjX con tanti suggerimenti di lettura e attraverso la piattaforma MLOL https://www.medialibrary.it/home/cover.aspx, messa a disposizione dalla Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino, si possono trovare interessanti fonti digitali.

Tecnoscienza che ha sede a Bologna, progetta, realizza e produce format di comunicazione della scienza, della tecnologia e delle criticità dell'ambiente, tramite prodotti editoriali (libri, documentari, animazioni, etc), servizi giornalistici e format informali (show, lab hands-on, etc). Tecnoscienza infatti nasce nel 1995 come progetto del CNR e dell’Università di Bologna, per la realizzazione di un centro per la divulgazione e la diffusione della cultura scientifica. I laboratori proposti dal progetto hanno lo scopo di divulgare ed educare alla scienza, all'ambiente e ad un uso consapevole della tecnologia.

L'istituzione Classense e il Multicentro CEAS RA21 attraverso questo progetto intendono affermare come la scienza, la tecnologia e l'ambiente siano ingredienti fondamentali del mondo contemporaneo: la loro conoscenza è la leva per sviluppare uno spirito critico, per poter partecipare e, in definitiva, per diventare cittadini consapevoli.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il progetto “Scienza in biblioteca” non si ferma e si trasferisce nelle scuole

RavennaToday è in caricamento