Inflazione alle stelle: a febbraio i ravennati hanno speso 1400 euro in più rispetto a un anno fa
Lo rivela la classifica elaborata dall'Ufficio studi dell'Unione Nazionale Consumatori sui dati diffusi dall'Istat. Il confronto è tra febbraio 2022 e febbraio 2021: Ravenna occupa la 31esima posizione in Italia per balzo del costo della vita
Ravenna è al 31esimo posto tra le province d'Italia che hanno accusato maggiormente i rincari. Lo rivela la classifica elaborata dall'Ufficio studi dell'Unione Nazionale Consumatori sui dati diffusi dall'Istat mercoledì. Il confronto è tra febbraio 2022 e febbraio 2021: Ravenna occupa la 31esima posizione in Italia per balzo, da un anno all'altro, del costo della vita. Nell'arco di 12 mesi i ravennati si sono visti costretti a pagare mediamente il 5,3% in più, ovvero +1.416 euro per nucleo familiare, per l'acquisto degli stessi beni e servizi.
Le zone con maggiori rincari
La città in testa a questa graduatoria - come riporta Today - è Bolzano: qui l'inflazione tendenziale di febbraio è stata pari addirittura al +6,8%, che si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, in media, a 2.163 euro. Al secondo posto c'è poi Piacenza con un rialzo dei prezzi del 7% e un incremento di spesa medio pari a 1.870 euro per famiglia. Il podio è completato da Forlì-Cesena, dove il +6,7% genera una spesa supplementare pari a 1.789 euro per una famiglia tipo. Sempre in Romagna, Rimini - al 36esimo posto - fa leggermente meglio di Ravenna, con una spesa aggiuntiva di +1389 euro (+5,2%).
Le città più care d'Italia: la classifica completa
N |
Provincia |
Rincaro annuo per la famiglia media (in euro) |
Inflazione annua di febbraio |
1 |
Bolzano |
2163 |
6,8 |
2 |
Piacenza |
1870 |
7 |
3 |
Forlì-Cesena |
1789 |
6,7 |
4 |
Bologna |
1692 |
6 |
5 |
Padova |
1667 |
6,6 |
6 |
Treviso |
1641 |
6,5 |
7 |
Pistoia |
1615 |
6,2 |
8 |
Firenze |
1598 |
5,8 |
9 |
Trieste |
1587 |
6,7 |
10 |
Genova |
1577 |
6,5 |
11 |
Verona |
1566 |
6,2 |
11 |
Catania |
1566 |
7,4 |
13 |
Arezzo |
1563 |
6 |
14 |
Vicenza |
1540 |
6,1 |
15 |
Imperia |
1539 |
7,1 |
16 |
Roma |
1530 |
5,9 |
17 |
Aosta |
1526 |
6 |
18 |
Brescia |
1512 |
5,5 |
18 |
Varese |
1512 |
5,5 |
20 |
Siena |
1511 |
5,8 |
21 |
Ferrara |
1496 |
5,6 |
22 |
Pavia |
1485 |
5,4 |
23 |
Milano |
1478 |
5,1 |
23 |
Perugia |
1478 |
6,2 |
25 |
Trento |
1471 |
6,3 |
26 |
Parma |
1469 |
5,5 |
27 |
Gorizia |
1468 |
6,5 |
28 |
Palermo |
1460 |
6,9 |
29 |
Grosseto |
1459 |
5,6 |
30 |
Venezia |
1444 |
5,4 |
31 |
Ravenna |
1416 |
5,3 |
32 |
Livorno |
1407 |
5,4 |
32 |
Massa-Carrara |
1407 |
5,4 |
34 |
Udine |
1398 |
5,9 |
34 |
Pordenone |
1398 |
5,9 |
36 |
La Spezia |
1389 |
6,1 |
36 |
Rimini |
1389 |
5,2 |
38 |
Lecco |
1372 |
5,2 |
38 |
Mantova |
1372 |
5,2 |
40 |
Messina |
1357 |
6,9 |
41 |
Lucca |
1355 |
5,2 |
42 |
Belluno |
1352 |
5,6 |
43 |
Lodi |
1347 |
4,9 |
43 |
Avellino |
1347 |
6,6 |
45 |
Viterbo |
1344 |
5,5 |
ITALIA |
1338 |
5,7 |
|
46 |
Rovigo |
1338 |
5,3 |
46 |
Ascoli Piceno |
1338 |
6,2 |
48 |
Modena |
1335 |
5 |
48 |
Biella |
1335 |
5,7 |
50 |
Bergamo |
1320 |
4,8 |
51 |
Terni |
1312 |
5,5 |
52 |
Pescara |
1309 |
6,4 |
53 |
Benevento |
1306 |
6,4 |
54 |
Pisa |
1303 |
5 |
55 |
Trapani |
1298 |
6,6 |
56 |
Bari |
1294 |
6,2 |
57 |
Como |
1292 |
4,7 |
58 |
Reggio Emilia |
1282 |
4,8 |
59 |
Torino |
1275 |
4,9 |
59 |
Alessandria |
1275 |
5,2 |
61 |
Sassari |
1266 |
6,3 |
62 |
Cremona |
1265 |
4,6 |
63 |
Napoli |
1248 |
5,7 |
64 |
Siracusa |
1239 |
6,3 |
65 |
Cosenza |
1238 |
6,3 |
66 |
Novara |
1226 |
5 |
66 |
Olbia-Tempio |
1226 |
6,1 |
68 |
Cagliari |
1209 |
5,6 |
69 |
Brindisi |
1202 |
6,2 |
69 |
Cuneo |
1202 |
4,9 |
71 |
Caltanissetta |
1200 |
6,1 |
72 |
Vercelli |
1194 |
5,1 |
73 |
Teramo |
1186 |
5,8 |
74 |
Ancona |
1180 |
5,2 |
75 |
Caserta |
1143 |
5,6 |
76 |
Reggio Calabria |
1140 |
5,8 |
77 |
Catanzaro |
1120 |
5,7 |
78 |
Campobasso |
1117 |
5,6 |
79 |
Potenza |
1097 |
5,4 |
80 |
Macerata |
1036 |
4,8 |