L'amministrazione della Bassa Romagna si avvicina ai cittadini per la Giornata della trasparenza
Il presidente dell'Unione, Piovaccari, al convegno sulla legalità: “Un’occasione per rendere l’Amministrazione più vicina ai cittadini”
Si è svolto nella Rocca di Lugo, nel pomeriggio di martedì, un convegno su legalità e trasparenza per lo sviluppo della Bassa Romagna, organizzato in occasione della Giornata della trasparenza 2017. “Questa è un’occasione per rendere la nostra Amministrazione più efficiente e più vicina ai cittadini - ha dichiarato il presidente dell'unione dei Comuni della bassa Romagna Luca Piovaccari, aprendo i lavori -. In un momento di profonda crisi della rappresentanza è importante riallacciare un legame con il territorio. È importante intervenire negli strumenti amministrativi considerando i bisogni e anche la capacità attrattiva del territorio. Si tratta di un confronto che va allargato a tutti i portatori di interesse”. In seguito sono intervenuti Marco Mordenti, segretario/direttore dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, e Paolo Neri, segretario/direttore del Comune di Ravenna, sul tema “L’accesso civico nuovo paradigma della libertà d’informazione”; Michele Vianello, esperto in smart cities, agenda digitale e social networking su “Organizzare la trasparenza. Nuovi processi di digitalizzazione, diversi modelli comunicativi”; Sylvia Kranz, responsabile del Servizio associato interprovinciale per la prevenzione e risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro, sul "Civil Servant", ovvero il riscatto del personale delle pubbliche amministrazioni; Monica Cesari, dirigente Area Territorio dell’Ucbr, Marco Mondini, dirigente del Servizio Informatica dell’Ucbr, e Alberto Fiore, coordinatore del Progetto Sit, per parlare dell’agenda digitale della Bassa Romagna, “il sistema informativo territoriale al servizio di cittadini e imprese”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con il Comune di Ravenna.