rotate-mobile
Cronaca Faenza

La direttrice del Mic Claudia Casali premiata Capitano dell’Anno 2016 per la cultura

E’ stato aggiudicato a Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza, uno dei due riconoscimenti del Premio Capitani dell’Anno 2016

E’ stato aggiudicato a Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza - dichiarato nel 2011 Monumento testimone di una cultura di pace dall’UNESCO - uno dei due riconoscimenti del Premio Capitani dell’Anno 2016 per la Cultura, alla sua 21esima edizione. L’altro è andato al Sindaco di Lugo, Davide Ranalli, per la sua attenzione al  ‘Rossini’, il più antico teatro comunale dell'Emilia-Romagna tra quelli tuttora esistenti. Sabato 29 ottobre, alle 10.15, a Bologna, nell’Aula Magna della Fondazione Ant Italia Onlus (via Jacopo di Paolo 36) si svolgerà la cerimonia di premiazione.

“E’ un riconoscimento che non va alla mia persona ma al MIC e al suo efficiente staff di collaboratori – commenta Claudia Casali -  che con grande abnegazione e rispetto per questo magico luogo lavorano ogni giorno con passione e consapevolezza. Come ho sempre dichiarato è un grande onore dirigere il MIC e avere avuto la possibilità in questi anni di proporre e promuovere progetti non solo per la nostra città e il nostro territorio, ma anche per la nostra Nazione e per il mondo intero. Il MIC è il fiore all’occhiello della nostra cultura nazionale, un’eccellenza che deve essere un vanto per tutti noi”.

Impresa, ma anche tanta Cultura e Solidarietà. Questa la ricetta vincente di un Premio che, a Bologna come a Milano, a Firenze piuttosto che a Parma, è diventato sinonimo di eccellenza. Un riconoscimento, Capitani dell’Anno, che non premia i bilanci ma uomini e donne che hanno avuto idee importanti e hanno saputo trasformarle in solide realtà. Capaci di fronteggiare una concorrenza internazionale quantomai agguerrita, in un mercato che non fa più sconti a nessuno.

Capitani dell’Anno, nato anche e soprattutto per incoraggiare l’Italia che produce e porta il buon nome del Paese nel mondo, torna con un’edizione speciale dedicata sempre alle imprese ma anche a chi fa impresa, con numeri impressionanti, nel mondo del Sociale. Il palcoscenico, per una volta, non è infatti la tradizionale Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio (che ha ospitato quasi tutte le edizioni) ma l’Aula Magna della Fondazione Ant. Una scelta non casuale perché è proprio a due motori di questa realtà che andranno gli ‘speciali Solidarietà’:  il professor Franco Pannuti e sua figlia Raffaella, oggi Presidente della Fondazione Ant. Bastano pochi numeri come motivazione per il riconoscimento: dal 1985 a oggi ANT ha assistito (e il dato è aggiornato solo al dicembre 2015), in modo completamente gratuito 113.000 malati oncologici in 10 regioni italiane.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La direttrice del Mic Claudia Casali premiata Capitano dell’Anno 2016 per la cultura

RavennaToday è in caricamento