Letture ad alta voce: torna a Lugo "Ti leggo una storia... in biblioteca e a scuola"
La rassegna, che si svilupperà in appuntamenti da giovedì fino a sabato 30 aprile, si avvale della collaborazione dei lettori volontari del progetto “Nati per leggere... a Lugo” e dei volontari delle associazioni Ca' vecchia, centro culturale Lughé e Faenza per te
La Sezione bambini e ragazzi della Biblioteca comunale “Fabrizio Trisi” di Lugo anche quest’anno organizza la rassegna primaverile “Ti leggo una storia... in biblioteca e a scuola”. In programma letture ad alta voce, laboratori, presentazione di libri e altri eventi pubblici di promozione del libro e della lettura rivolti ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie, in biblioteca e nelle scuole dell’infanzia delle frazioni. La rassegna, che si svilupperà in appuntamenti da giovedì fino a sabato 30 aprile, si avvale della collaborazione dei lettori volontari del progetto “Nati per leggere... a Lugo” e dei volontari delle associazioni Ca' vecchia, centro culturale Lughé e Faenza per te.
Nell'ambito del programma, sarà proposto un nuovo appuntamento con “Caro sindaco, mi leggi un libro?”, quarta edizione dell'iniziativa ideata dal gruppo di lavoro “In Vitro” della Provincia di Ravenna, selezionata tra i migliori progetti dall'associazione italiana del libro e adottata dal Ministero per i Beni e le attività culturali come progetto nazionale di promozione della lettura. L'incontro è in programma sabato 19 marzo, giornata di festa dedicata ai papà. Nell'occasione il sindaco di Lugo, Davide Ranalli, tornerà in biblioteca per indossare i panni di lettore e proporrà ai bambini e alle loro famiglie la lettura di tante storie di papà. L'intervento del sindaco sarà seguito dalla lettura di altre storie di papà per bambini da 0 a 5 anni, raccontate dai lettori volontari del progetto “Nati per leggere... a Lugo”.
Un secondo appuntamento che coinvolgerà in prima persona il sindaco, questa volta insieme all'assessora alla Cultura del Comune di Lugo Anna Giulia Gallegati, è previsto per sabato 16 aprile, sempre in biblioteca ed è intitolato “Nati per Leggere... liberamente”. Davide e Anna Giulia, insieme ai lettori volontari di “Nati per leggere... a Lugo”, leggeranno una selezione di albi illustrati, famosi classici o storie contemporanee - alcuni dei quali raccomandati dall'Unicef -, tratti dalla lista dei quarantanove libri che il sindaco di Venezia ha ritenuto di ritirare dalla disponibilità dei nidi e delle scuole dell'infanzia veneziani nel mese di luglio 2015, per ragioni che per il mondo degli adulti costituiscono una censura mentre per il mondo dei bambini sono semplicemente incomprensibili. L'incontro è rivolto a bambini, genitori e a tutti coloro che credono nel rispetto e nel diritto di parola, di scrittura, di rappresentazione e nel diritto alle storie delle bambine e dei bambini.