Lotta alla violenza sulle donne, parte a Russi il progetto "Self Power"
L'assessora Jacta Gori: "E' importante mettere in piedi politiche sociali volte a garantire la parità di genere nel lavoro, nelle retribuzioni, nelle carriere e nei ruoli apicali"
Dal 1° settembre i femminicidi in Italia sono uno ogni due giorni. E diversi casi di cronaca, anche recenti, si registrano nel nostro territorio. Oltre alle attività di sensibilizzazione ed educazione come le “panchine rosse” dipinte insieme ai bimbi e ragazzi delle scuole del territorio, l'Amministrazione di Russi, a fianco all’associazione Linea Rosa, vuole portare avanti anche azioni concrete di contrasto alla violenza.
Le difficoltà che le donne incontrano nella fuoriuscita dalla violenza sono spesso legate a scarsi strumenti di sostegno dei loro percorsi di libertà e autonomia. “Cioè se una donna è economicamente dipendente dal partner farà molta fatica a denunciare” – dichiara l’Assessora per le pari opportunità del Comune di Russi, Jacta Gori – “Questo fa sì che tornino dalla persona violenta per le difficoltà economiche che si trovano ad affrontare. Di conseguenza è importante mettere in piedi politiche sociali volte a garantire la parità di genere nel lavoro, nelle retribuzioni, nelle carriere, nei ruoli apicali ed è necessario introdurre strumenti di welfare volti a sostenere economicamente le donne nel loro percorso di fuoriuscita della violenza al fine di favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro e l’autonomia abitativa.”
Per questo parte il progetto “Self Power – La forza della consapevolezza” finanziato dalla Regione Emilia Romagna e presentato dal Comune di Ravenna in collaborazione con il Comune di Russi e Cervia e l’Associazione Linea Rosa, il sostegno all’indipendenza economica diventa leva per contrastare la violenza di genere e tutelare le vittime di questa piaga sociale resa ancora più grave dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19. Il progetto ha come obiettivo specifico il raggiungimento dell’autonomia e l’empowerment delle donne vittime di violenza di genere. Tutte le azioni che verranno messe in campo hanno lo scopo di promuovere l’autonomia di donne vittime di violenza attraverso una maggiore consapevolezza, benessere e valorizzazione delle esperienze possedute (professionali e non) unitamente allo sviluppo di capacità personali e l’acquisizione di nuove competenze necessarie ad un valido inserimento sociale e lavorativo.