rotate-mobile
Cronaca

Marco Martinelli intervistato da Rai 1 sulla "non scuola"

A "Tg1/Fa’ la cosa giusta" Martinelli ha spiegato come riesce a coinvolgere gli adolescenti con la loro fame di vita e di sogni nel coro, non un mondo antico ma come luogo dove rappresentare la propria vita

La rubrica “Fa’ la cosa giusta” del Tg1 Mattina di martedì ha ospitato il drammaturgo e regista del Teatro delle Albe, che, intervistato da Giovanna Rossiello, ha raccontato 25 anni di non scuola, ossia come spiegare e far amare a migliaia di ragazzi in Italia e nel mondo i classici: da Aristofane a Eschilo da Moliere a Shakespeare Una non scuola itinerante che ha lasciato il segno a Ravenna, Scampia con “Arrevuoto”, Lamezia, in Senegal e a Chicago. A "Tg1/Fa’ la cosa giusta" Martinelli ha spiegato come riesce a coinvolgere gli adolescenti con la loro fame di vita e di sogni nel coro, non un mondo antico ma come luogo dove rappresentare la propria vita. Un metodo che rompe i muri della diffidenza. E Rossiello ha approfittato della presenza in studio di Martinelli anche per ricordare la fresca uscita in libreria di “Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non scuola”, il libro edito dalla fiorentina Ponte alle Grazie in cui il fondatore del Teatro delle Albe racconta appunto l’ormai lunga e composita esperienza della non scuola. Il volume è già disponibile nelle librerie ravennati Longo, Paoline e Feltrinelli.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Marco Martinelli intervistato da Rai 1 sulla "non scuola"

RavennaToday è in caricamento