Nuove ripartizioni dei costi per chi si avvale del Consorzio di bonifica della Romagna
La novità è che saranno assoggettati al contributo anche molti cittadini che finora erano stati esclusi.
A seguito di un incontro tenutosi lo scorso 15 marzo nella sede di Faenza del Consorzio di bonifica della Romagna, che si occupa di attività di bonifica nella Romagna, si è illustrato il nuovo riparto delle tasse consortili che toccheranno ai cittadini che si avvantaggiano dei servizi di difesa del territorio offerti dal Consorzio.
La novità è che saranno assoggettati al contributo anche molti cittadini che finora erano stati esclusi. Questo in base ai nuovi criteri di applicazione della legge regionale n. 7 del 2012 definiti dalle delibere della giunta regionale illustrate in uno studio scaricabile dal sito internet del Consorzio.
Data la complessità dei calcoli da effettuare per definire i nuovi contributi, che necessitano di specifiche conoscenze tecniche, gli Uffici del Consorzio si sono impegnati a fornire ai cittadini tutti i chiarimenti necessari: a questo scopo è stato creato il n. verde 800 22 66 22.