rotate-mobile
Cronaca

Arriva l'ora legale: quando si spostano le lancette dell'orologio

L'ora legale resterà in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023, quando lascerà il posto all'ora solare

Torna puntuale, come ogni inizio primavera, l'ora legale. Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023, infatti, le lancette di tutti gli orologi andranno spostate un'ora in avanti, dalle 2 alle 3 di notte. Ormai la tecnologia fa tutto da sé (i dispositivi digitali come smartphone, tablet e computer si aggiorneranno automaticamente), per cui solo coloro che utilizzano orologi da polso o hanno orologi alle pareti dovranno ricordarsi di "aggiornare" i loro dispositivi al nuovo orario.

Nonostante tutto, a ogni cambio di ora sono tante le persone che cercano su Google "cambio orario quando", "ora legale 2022", "lancette avanti o indietro", ma del resto non c'è da stupirsi: il nostro fisico impiega alcuni giorni ad adattarsi al cambio dell'ora, a causa dell'orologio biologico legato ai ritmi circadiani, i ritmi fisiologici quotidiani di ciascuno che si trovano in difficoltà quando avvengono cambiamenti di orario.

Ora legale 2023: i vantaggi del cambio di orario

L'ora legale resterà in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023, quando tornerà l'ora solare e le lancette andranno spostate indietro di un'ora. Il passaggio dall'ora solare a quella legale è stato pensato per avere un'ora di luce in più di sera, in modo da consumare meno corrente elettrica. Le giornate saranno all'apparenza più lunghe con il buio che arriverà più tardi. In compenso, almeno nei primi giorni, dovremo abituarci a dormire un po' di meno. Il cambio dell'ora può talvolta causare stanchezza, irritabilità, disturbi del sonno e stress. La possibile influenza negativa sull'umore del cambio di orario solitamente svanisce nel giro di pochi giorni, con i vantaggi che l'orario estivo porta con sé.

Tra questi, oltre all'aspetto economico, che si traduce in un costo minore delle bollette dell'energia (un'ottima notizia, viste le circostanze attuali), vanno considerati i benefici ambientali. Spostando in avanti le lancette di un'ora si ritarda l'utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, l'effetto 'ritardo' nell'accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono perlopiù terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.

Le altre principali notizie del 24 marzo

Ciclovia Adriatica, approvato il progetto per collegare Porto Corsini a Ravenna

Il ponte di via Capitania a Mezzano sarà demolito e ricostruito

A Cervia e Milano Marittima vietati gli alcolici da asporto e girare in costume

Lanciato un progetto per rilanciare Borgo San Rocco

Aperte le offerte per gestire il Pineta: affitto da 350mila euro l'anno

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arriva l'ora legale: quando si spostano le lancette dell'orologio

RavennaToday è in caricamento