rotate-mobile
Domenica, 28 Maggio 2023
Cronaca Piazza del Popolo

Polizia e Carabinieri insieme contro le discriminazioni: in Piazza del Popolo una lezione speciale

Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con il Miur e Business-e Azienda del gruppo Itway di Ravenna, leader del mercato italiano e internazionale che ha nel suo dna la passione per le soluzioni di sicurezza informatica e cybersecurity

Piazza del Popolo ospiterà mercoledì la prima Campagna itinerante ““Tutti differenti, tutti unici…insieme contro le discriminazioni” realizzata dall’Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori. Polizia e Carabinieri sono gli attori principali dell'organismo interforze istituito nel 2010, fortemente impegnato sul territorio italiano per diffondere la cultura della legalità e del contrasto ad ogni forma di discriminazione. Nella mattinata centinaia di studenti ravennati saranno ospiti a bordo di un autotreno brandizzato allestito con un’aula didattica multimediale dove esperti della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri parlano in maniera specifica di discriminazioni 2.0 che coinvolgono il mondo adolescenziale analizzando i vari pregiudizi di età, genere, etnia, orientamento sessuale, religione, disabilità nei diversi ambiti lavorativi, scolastici e  sportivi.

L’evento si sviluppa in due momenti; uno antimeridiano  rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado  insieme agli esperti nella Piazza del Popolo ed uno pomeridiano dedicato ad un convegno tematico per insegnanti, genitori, educatori ed operatori i cui relatori sono parte integrante del progetto ovvero Regione Emilia Romagna, l’assessorato alle Politiche e alle Culture di Genere del Comune di Ravenna, Linea Rosa oltre a Polizia e Carabinieri. Il Prefetto Fulvio della Rocca, direttore centrale della Polizia Criminale, a capo del progetto, ha sottolineato che “il rispetto dei diritti umani e le differenze intese come valore aggiunto sono il perno sul quale si incardina questa prima Campagna itinerante di educazione alla legalità per contrastare i crimini d’odio e diffondere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione”.

Nella Piazza del Popolo oltre al truck saranno visitabili gli stands di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri con materiali informativi, auto e moto anche di epoca. Il mago Casanova testimonial del mondo dello spettacolo e Federico Caricasulo giovanissimo ravennate, campione italiano di motociclismo, si rivolgeranno ai giovani condividendo con loro, attraverso un linguaggio esplicito, l’impegno comune in favore della cultura dell’inclusione. Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con il Miur e Business-e Azienda del gruppo Itway di Ravenna, leader del mercato italiano e internazionale che ha nel suo dna la passione per le soluzioni di sicurezza informatica e cybersecurity.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Polizia e Carabinieri insieme contro le discriminazioni: in Piazza del Popolo una lezione speciale

RavennaToday è in caricamento