Minacce di tuoni, fulmini e grandine: la Protezione Civile dirama un'allerta meteo
Per giovedì sono previste condizioni di cielo in prevalenza nuvoloso con rovesci sparsi nella mattinata che tenderanno ad estendersi a tutto il territorio regionale dal pomeriggio, assumendo prevalente carattere temporalesco
Fase di maltempo in arrivo per il ravennate. La Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo sulla base delle previsioni diramate dal servizio meteorologico dell'Arpa. Per giovedì sono previste condizioni di cielo in prevalenza nuvoloso con rovesci sparsi nella mattinata che tenderanno ad estendersi a tutto il territorio regionale dal pomeriggio, assumendo prevalente carattere temporalesco. Non si escludono fenomeni di forte intensità con possibilità anche di grandine e raffiche di vento. Piogge estese anche in nottata. Sono attesi quantitativi tra i 10 ed i 25 millimetri di pioggia.
Brutto tempo anche venerdì. Illustra l'Arpa nel bollettino: il cielo sarà "molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, in graduale esaurimento sui settori occidentali nel corso della mattinata. Dal pomeriggio piogge diffuse sulle province centro orientali con possibilità anche di temporali di forte intensità specie in Romagna. Persistenza delle precipitazioni anche in nottata". Sono attesi tra i 20 ed i 48 millimetri di pioggia. Arpa prevede piogge diffuse e temporali ancora per la giornata di sabato sui settori centro orientali con tendenza a graduale miglioramento dalla giornata di domenica.
All'origine dell'ondata di maltempo, spiega l'allerta, "l'approssimarsi di un'onda depressionaria che determinerà spiccate condizioni di instabilità atmosferica con la formazione di temporali che saranno diffusi su tutta la regione. Nella seconda parte di giovedì i fenomeni saranno più intensi e non si escludono locali grandinate e rinforzo dei venti nelle aree interessate dai temporali. Il maltempo proseguirà anche nella notte e nella giornata successiva".
Avverte il comune: "Per la quantità di pioggia prevista si potranno verificare innalzamenti dei livelli idrometrici dei fiumi e allagamenti localizzati anche in sottopassi, cantine, terreni agricoli o zone depresse.La situazione sarà monitorata dalla struttura di Protezione civile del Comune, pronta a intervenire in caso di necessità. Si raccomanda la massima prudenza alla guida. Aggiornamenti sulla situazione verranno comunque diramati nelle prossime ore sul sito e profili Fb e Twitter del Comune di Ravenna (www.comune.ra.it) e attraverso i media, salvo nuove allerte della protezione civile".