Ravenna sostiene il cibo 'amico del pianeta': a scuola arriva il menù a basso impatto ambientale
In occasione della Green food week e della campagna sostenibile "M'illumino di meno", il Comune fa la sua parte aggiungendo l'impegno a consumare cibo più sostenibile
Venerdì agli alunni di ogni ordine scolastico (nidi, scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado) sarà proposto un menù a basso impatto ambientale: pasta al ragù vegetale, polpette di legumi, verdura fresca, pane, frutta. Il Comune di Ravenna, in collaborazione con Camst Group, gestore del servizio di refezione scolastica, aderisce infatti al progetto Green Food Week, il cibo amico del pianeta, lanciato all'interno della Green Food Week, che si svolge dal 7 all'11 marzo.
La giornata dedicata al menù a basso impatto ambientale coincide con quella dedicata all’iniziativa di Caterpillar "M'illumino di meno". Oltre a spegnere le luci in città, si vuole aggiungere l'impegno a consumare cibo più sostenibile per acquisire consapevolezza e responsabilità sul peso che l'alimentazione ha sul pianeta. L’obiettivo è quello di ridurre la Carbon footprint, ovvero il parametro che permette di determinare gli impatti ambientali che influiscono sul Climate change, legata al cibo consumato in quella giornata. Si tratta di un’iniziativa simbolica ma in grado di riunire tanti pasti che coinvolgono dai più piccoli ai più grandi, per costruire una Comunità del cibo sensibile e consapevole, ma soprattutto disponibile a cambiare abitudini alimentari per proteggere l'ambiente. La giornata vuole unire tutte le bambine e i bambini che a scuola consumeranno un pasto sostenibile, contribuendo ad un risparmio dei gas serra emessi nell'atmosfera.