Riapre il Pantaleone, nell'area naturalistica è tornato il barbagianni
L'oasi naturalistica, già luogo ideale per osservare la flora e la fauna tipiche della Pianura Padana, ospita nuovamente il Barbagianni. Dalla scorsa primavera il grande rapace notturno è presente
Riapre al pubblico Lunedì 6 aprile il Podere Pantaleone, Area di Riequilibrio Ecologico situata nelle immediate vicinanze del centro storico di Bagnacavallo, lungo la via omonima, laterale di via Stradello. L'oasi naturalistica, già luogo ideale per osservare la flora e la fauna tipiche della Pianura Padana, ospita nuovamente il Barbagianni. Dalla scorsa primavera il grande rapace notturno, dallo splendido piumaggio fulvo nella parte superiore e bianco davanti, è tornato dopo oltre 15 anni di assenza a nidificare nel Podere. La conferma della sua elusiva presenza si è avuta attraverso alcuni vocalizzi (lunghi “ghigni”) uditi in marzo e dal ritrovamento delle tracce di alimentazione, le borre o rigurgiti. Questa specie è in forte riduzione in tutta Italia e il suo ritorno, assieme alla continua presenza dello Sparviere e di altri importanti rapaci notturni e diurni, dimostrano come nell’oasi l’equilibrio naturale e la biodiversità sono ancora elevati. Nell’area si possono inoltre osservare animali di ogni tipo, come numerosi anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, e una moltitudine di insetti.
Il Podere offre ai visitatori la possibilità di ammirare i tanti fiori spontanei che l'uso di erbicidi ha reso ormai introvabili e che proprio nella stagione primaverile colorano il Podere. Da cinque anni è stato poi ricreato un grande campo di grano con i fiori tipici dei vecchi seminativi. Fino all’estate inoltrata qui si potrà ammirare un susseguirsi di fioriture con oltre 20 specie di segetali o messicole, e con alcune rarità come fiordaliso, specchio di Venere, gittaione, fior d’Adone, pettine di Venere, damigella scapigliata, speronella, viola dei campi, coriandolo selvatico. Accanto a una gran varietà di arbusti sono poi presenti alberi di notevoli dimensioni e secolari. Visitare il Podere sarà reso agevole da vari pannelli didattici. Inoltre sarà piacevole, anche per famiglie e bimbi, ammirare le numerose realizzazioni che arricchiscono l’oasi come il grande stagno delle libellule e le cassette-nido per insetti, uccelli e pipistrelli.
Il Pantaleone resterà aperto fino al 4 ottobre tutte le domeniche e i giorni festivi nei seguenti orari: aprile-maggio e settembre-ottobre 14.30-18.30; giugno 15.30-19.30. Chiusura estiva nei mesi di luglio e agosto. È possibile effettuare visite guidate su appuntamento anche in altri giorni per gruppi e scolaresche. Durante il periodo di apertura sono in programma numerose iniziative. Tutti i sabati di maggio e fino a metà giugno si terranno le consuete visite notturne.