Scuole innovative e sostenibili, Croatti (M5S): "11 istituti del Ravennate ottengono 25mila euro per progetti green"
Il finanziamento arriva con il bando "edugreen" che prevede fondi per realizzare spazi e laboratori per l'educazione e la formazione alla transizione ecologica come ad esempio l'allestimento di giardini e orti didattici
"Il Ministero dell'Istruzione, nell'ambito delle azioni del Piano RiGenerazione Scuola, ha pubblicato le graduatorie dei progetti finanziati con fondi PON-REACT EU che renderanno gli istituti italiani più innovativi e sostenibili", lo afferma in una nota il senatore del Movimento 5 Stelle Marco Croatti. Attraverso il bando "Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo" sono previsti infatti finanziamenti per realizzare spazi e laboratori per l'educazione e la formazione alla transizione ecologica come ad esempio l'allestimento di giardini e orti didattici all'interno di uno o più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo. L'importo complessivo delle autorizzazioni per Edugreen è pari a 71,375 milioni di euro, i progetti presentati sono stati 2.855 e ogni scuola riceverà 25.000 euro.
"Sono 11 gli istituti del ravennate partecipanti al bando che riceveranno questo finanziamento", annuncia Croatti. Di seguito l’elenco: I.C. “Carchidio-Strocchi” Faenza, I.C. Cervia 3, I.C. “Don Stefano Casadio” Cotignola, I.C. “D. Matteucci” Faenza centro, I.C. “San Biagio” Ravenna, I.C. 1 Intercomunale Ravenna/Cervia, I.C. “F. Baracca” Lugo1, I.C. “Europa” Faenza, I.C. “Foresti F.” Conselice, I.C. “M. Valgimigli” Mezzano, I.C. “V. Randi” Ravenna. "Quello della transizione ecologica è una delle sfide più importanti dei prossimi decenni - conclude il senatore pentastellato - in questo senso è molto importante che già dal mondo della scuola si attivino progetti e percorsi educativi green tra i nostri giovanissimi studenti che rappresentano il futuro del nostro Paese”.