Spiaggia aperta tutto l'anno, lo sancisce la Regione: "Valore aggiunto aggiunto per la destagionalizzazione"
Gli stabilimenti balneari, almeno nei mesi di giugno, luglio, agosto, devono restare aperti tutti i giorni con orario minimo fissato dalle 07.30 alle 19, con possibilità di prolungamento di orario dalle 6 alle 24, come gli scorsi anni con termine della musica e rumori alle ore 23
La stagione balneare estiva - Gli stabilimenti balneari, almeno nei mesi di giugno, luglio, agosto, devono restare aperti tutti i giorni con orario minimo fissato dalle 07.30 alle 19, con possibilità di prolungamento di orario dalle 6 alle 24, come gli scorsi anni con termine della musica e rumori alle ore 23. Per la Notte Rosa, San Lorenzo e Ferragosto, la chiusura è prorogata alle 3 del giorno successivo e alle ore 3.30, con spegnimento graduale degli impianti di diffusione a partire dalle ore 3, se si tratta di stabilimenti dotati di fonometro. Durante la stagione balneare estiva, tutti i varchi a mare devono restare aperti al pubblico. E’ vietato l’accesso in spiaggia dall'una alle ore 5 del mattino, eccetto nelle serate di apertura degli stabilimenti balneari oltre le ore 24. La zona di mare per la balneazione è fino a 300 metri di distanza dalla riva. Tra il 27 maggio ed il 10 settembre 2017 è garantito il servizio di soccorso e salvataggio.
Abusivismo commerciale - Riguardo alle attività di contrasto all’abusivismo commerciale, come previsto dal Protocollo d’intesa definito in collaborazione con la Prefettura di Ravenna, forze dell'ordine, Comune, Cooperativa Bagnini di Cervia ed Associazioni, vige il divieto di contrattazione e acquisto di merce borse, teli, fiori, braccialetti e occhiali) o servizi (massaggi, treccine o altri trattamenti), con una sanzione educativa di 25 euro. I concessionari degli stabilimenti devono presidiare e monitorare le aree in concessione, affinché non siano utilizzate a deposito/vendita di merce, anche se non contraffatta, da parte di soggetti non autorizzati e in caso di rinvenimento viene applicata una multa da un minimo di 500 ad un massimo di 3mila euro; inoltre dovranno installare all’inizio della passerella che conduce al mare, l’apposito cartello fornito dalla Coop Bagnini e dal Comune, recante l’informativa riguardo il divieto di acquisto di prodotti o servizi da soggetti non autorizzati.
continua nella pagina successiva ====> LA STAGIONE BALNEARE "MARE D'INVERNO"