Dopo la scossa di 4.9 la terra continua a tremare: treni fermi e tante chiamate ai pompieri
La circolazione dei treni è stata sospesa lungo la linea tra Bologna e Firenze
Sono oltre quaranta le repliche alla scossa di terremoto di magnitudo 4.9 Richter che nel cuore della nottata tra domenica e lunedì ha scosso la Romagna. La più intensa è stata di magnitudo 3.0, con epicentro a 6 chilometri a sud ovest di Tredozio. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ha registrato il movimento tellurico alle 6.56. Il terremoto si è sviluppato ad una profondità di 7 chilometri.
Il terremoto fa tremare il Ravennate: alcune scuole restano chiuse
Complessivamente sono 12 le scosse di magnitudo oltre 2.0 Richter tra Tredozio e Marradi registrate fino alle 7, mentre le restanti sono strumentali, non avvertite dalla popolazione. I Vigili del fuoco stanno controllando scuole ed edifici pubblici. Molte le chiamate alla sala operativa di cittadini spaventati. Si stanno facendo verifiche su segnalazioni di danni. È stata decisa la chiusura di alcune scuole.
Uno "stiramento" dell'Appennino: gli esperti spiegano cosa ha causato il terremoto
Alle ore 8:00 la circolazione è tornata regolare sulla linea Alta velocità Firenze - Bologna, mentre permane sospesa tra Borgo San Lorenzo e Firenze. Regolare il traffico ferroviario lungo la direttrice Adriatica.